Dell Streak, l'ibrido tra tablet e telefonino

Dotato di schermo touch da 5 pollici e sistema operativo Android, si pone a metà strada tra l'iPhone e l'iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2010]

Dell Streak Android 1.6 2.2 tablet smartphone

Lo Streak di Dell, il tablet a metà strada tra un iPhone e un iPad, è finalmente arrivato al debutto.

Basato sul sistema operativo Android 1.6 (ma aggiornabile alla release 2.2 Froyo non appena questa sarà disponibile), dispone di uno schermo touch da 5 pollici con risoluzione di 800x480 pixel.

All'interno c'è un processore Qualcomm Snapdragon Qsd 8250 a 1 GHz; il supporto alla connettività comprende Gprs/Edge/Umts/Hsdpa (fino a 7,2 Mbps), Wi-Fi 802.11b/g e Bluetooth 2.1.

La memoria interna da 3 Gbyte può essere espansa tramite scheda microSD (fino a un massimo di 32 Gbyte aggiuntivi); è già compresa una scheda da 16 Gbyte.

Il lancio negli Stati Uniti è fissato per domani, 13 agosot, mentre le prevendite sono già iniziate: acquistando il Dell Streak da AT&T (e sottoscrivendo un contratto biennale) il costo è di 300 dollari; senza contratto il prezzo arriva a 550 dollari.

Per intaccare la posizione dei dispositivi di Apple, Dell punta su un prezzo relativamente contenuto ma anche su uno schermo la cui diagonale è maggiore rispetto a quella di uno smartphone eppure inferiore rispetto a quella di un tablet: da un lato l'idea può essere buona per occupare una nicchia di mercato ancora vuota; dall'altro i possibili acquirenti potrebbero ritenere lo Streak troppo piccolo per essere usato come tablet, e troppo ingombrante per un telefonino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Ruzzolo}
Il telefono nel borsello e all'orecchio l'auricolare; in genere vado bardato in questo modo: anche il mio blackberry e' gia' abbastanza "pesante" per portarlo sempre in tasca. Son curioso pero' di verificare l'autonomia reale di quell'oggetto; se non arriva a fine giornata, interessa poco.
31-8-2010 13:06

l'idea non è male....perde un poco in portabilità guadagnando in usabilità Un fattore discriminante -da un punto di vista pratico, non di marketing- è il peso del device e la resa della batteria Su diversi smartphone top di gamma con schermi da 4'' si arriva a stento a fine giornata facendone un uso pieno
12-8-2010 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics