Dell Streak, l'ibrido tra tablet e telefonino

Dotato di schermo touch da 5 pollici e sistema operativo Android, si pone a metà strada tra l'iPhone e l'iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2010]

Dell Streak Android 1.6 2.2 tablet smartphone

Lo Streak di Dell, il tablet a metà strada tra un iPhone e un iPad, è finalmente arrivato al debutto.

Basato sul sistema operativo Android 1.6 (ma aggiornabile alla release 2.2 Froyo non appena questa sarà disponibile), dispone di uno schermo touch da 5 pollici con risoluzione di 800x480 pixel.

All'interno c'è un processore Qualcomm Snapdragon Qsd 8250 a 1 GHz; il supporto alla connettività comprende Gprs/Edge/Umts/Hsdpa (fino a 7,2 Mbps), Wi-Fi 802.11b/g e Bluetooth 2.1.

La memoria interna da 3 Gbyte può essere espansa tramite scheda microSD (fino a un massimo di 32 Gbyte aggiuntivi); è già compresa una scheda da 16 Gbyte.

Il lancio negli Stati Uniti è fissato per domani, 13 agosot, mentre le prevendite sono già iniziate: acquistando il Dell Streak da AT&T (e sottoscrivendo un contratto biennale) il costo è di 300 dollari; senza contratto il prezzo arriva a 550 dollari.

Per intaccare la posizione dei dispositivi di Apple, Dell punta su un prezzo relativamente contenuto ma anche su uno schermo la cui diagonale è maggiore rispetto a quella di uno smartphone eppure inferiore rispetto a quella di un tablet: da un lato l'idea può essere buona per occupare una nicchia di mercato ancora vuota; dall'altro i possibili acquirenti potrebbero ritenere lo Streak troppo piccolo per essere usato come tablet, e troppo ingombrante per un telefonino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Ruzzolo}
Il telefono nel borsello e all'orecchio l'auricolare; in genere vado bardato in questo modo: anche il mio blackberry e' gia' abbastanza "pesante" per portarlo sempre in tasca. Son curioso pero' di verificare l'autonomia reale di quell'oggetto; se non arriva a fine giornata, interessa poco.
31-8-2010 13:06

l'idea non è male....perde un poco in portabilità guadagnando in usabilità Un fattore discriminante -da un punto di vista pratico, non di marketing- è il peso del device e la resa della batteria Su diversi smartphone top di gamma con schermi da 4'' si arriva a stento a fine giornata facendone un uso pieno
12-8-2010 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2808 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics