Oracle mostra il codice copiato da Google

L'erede di Sun mostra le prove: Google avrebbe copiato codice protetto da brevetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2010]

Oracle Google Java linee codice brevetti copyright

La guerra per i brevetti di Java è giunta al terzo atto: dopo l'accusa portata da Oracle a Google per violazione della proprietà intellettuale nella realizzazione della macchina virtuale Java per Android (Davlik) e la risposta dell'azienda di Mountain View, è giunto il momento di esibire le prove.

Oracle ha dunque svelato la fonte delle proprie proteste mostrando esattamente quelle linee di codice che Google avrebbe copiato, violando così i diritti e i brevetti acquisiti da Oracle stessa insieme a Sun.

Il codice oggetto del contendere riguarda la classe PolicyNodeImpl.java, che oltre ad avere lo stesso nome nell'implementazione delle due aziende mostra anche somiglianze sospette, come rivela l'immagine che riportiamo qui sotto.


Clicca per ingrandire

"Molte parti del codice di Android sono state copiate direttamente da codice appartenente a Oracle America" sostiene l'accusa.

Con l'esibizione del codice incriminato, Google non può più limitarsi a sostenere che le accuse siano completamente infondate ma deve ora rispondere in maniera puntuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Milioni di programmi che "funzionano da dio", in ogni campo IT, bastano? :lol: :lol: :lol: Mi sa tanto che se uno è una capra in programmazione QUALSIASI linguaggio fa schifo! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-11-2010 20:27

Non vedo il perchè? Qui si parla se avevano copiato le parti della virtual machine Java (JVM) protette da copyright Altri avevano fatto una virtual machine Java con codice diverso e sono immuni. Poi esiste persino Open-JVM, una JVM con codice GPL. I programmi in Java sono altra cosa. :wink: NDR: Pyton è più "copyright"... Leggi tutto
2-11-2010 20:22

ciao dany88: oggi ti ho risposto un poco frettolosamente. probailmente visto il tuo post ti occupi di game computing e lavori in C++ (beato tu che ti diverti ancora). prendi quello che segue come un'idea in + e non come un battibecco. * C++ è sicuramente un linguaggio O.O. * i tools (meta-meta, etc. e non è corretto fare nomi di... Leggi tutto
2-11-2010 20:11

ciao dany88, in fondo mi hai già risposto. non ho detto che C, C++ &, in qualche caso anche assembler non esistano più o non servano più nulla. detto per inciso ho utilizzato tutti e 3, ed anche con grande divertimento, quando era necessario quello che affermo è che nella gran percentuale degli applicativi aziendali, (che è ciò di... Leggi tutto
2-11-2010 17:37

mi spiace deluderti ma lungi da me iniziare un flame su java, riporto solo la mia esperienza SEMPRE negativa (anche su android, che ho e uso), quando qualcuno riuscirà a dimostrarmi il contrario sarò il primo a fare i salti di gioia. l'intervento comunque era inteso per screditare oracle a favore di google...che si togliesse dai... Leggi tutto
2-11-2010 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics