Murdoch lancia il primo quotidiano per iPad

The Daily sarà esclusivamente digitale e si potrà leggere soltanto sui tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2010]

Rupert Murdoch Daily iPad abbonamento quotidiano

È Rupert Murdoch, proprietario dell'impero editoriale News Corp, il primo a credere che il futuro dei giornali passi attraverso l'abbandono della carta.

Entro Natale, se tutto andrà bene, debutterà infatti The Daily, il primo quotidiano completamente digitale creato per l'iPad, di cui entro la fine del 2011 saranno in circolazione tra i 30 e i 40 milioni di esemplari, secondo Murdoch.

Il giornale elettronico sarà in vendita in abbonamento - inizialmente nei soli Stati Uniti - a un dollaro la settimana (circa 15 centesimi al giorno) e l'editore prevede che i lettori saranno ben contenti di sborsare una modica cifra per ottenere informazione di qualità.

Il Daily non avrà bisogno del web, dove è facile trovare informazione gratuita, distribuita secondo un modello che Murdoch non ha mai fatto mistero di avversare, sin dalla polemica con Google News.

Il tablet di Apple rappresenta invece la piattaforma ideale per la concezione di informazione del padrone di News Corp: una piattaforma chiusa dalla quale scaricare app gratuite e - soprattutto - a pagamento, proprio come il Daily.

Murdoch prevede che, dopo il lancio, The Daily crescerà rapidamente fino a ottenere 800.000 abbonati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Antonio}
Inizia la transizione all'editoria digitale. Sicuramente un vantaggio per l'usabilità, le tasche e la vita degli alberi. Però c'è ancora da risolvere il problema dei rifiuti digitali.
16-11-2010 10:54

Volevo dirti che ti sbagli.... No No No! Hai ragione! :lol: Leggi tutto
16-11-2010 02:45

e sarà un fiasco solenne. Perché il popolo dell'iPad non sa leggere ma solo digitare. :old:
15-11-2010 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1181 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics