Anche Vodafone connette i Frecciarossa

I passeggeri potranno accedere a Internet tramite rete Wi-Fi oppure usando la propria chiavetta Tim o Vodafone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2010]

Frecciarossa Wi-Fi 3G Telecom Italia Vodafone

L'arrivo della connessione a Internet sui treni Frecciarossa va oltre la semplice possibilità di navigare in Wi-Fi durante i viaggi, peraltro con costi che ancora sono da definire.

E' iniziato un periodo di prova gratuito, che durerà sino alla fine dell'anno, in cui il servizio è gratuito, eccetto il costo simbolico di 1 centesimo per l'identificazione degli utenti (il ben noto e ancora in vigore decreto Pisanu).

Successivamente verranno infatti introdotte delle tariffe per l'uso del servizio; inoltre, a partire da maggio 2011, dal treno e tramite rete wireless si potrà accedere a un portale appositamente realizzato che conterrà notizie, filmati, musica, informazioni utili per il viaggio, orari e videogiochi.

Se all'interno del treno i viaggiatori potranno usare la rete Wi-Fi, la connessione con il resto del mondo sarà affidata alle tecnologie cellulari 3G tramite le infrastrutture ora completate da Telecom Italia.

Tutto ciò significa che finalmente le linee ad alta velocità sono state raggiunte e completamente coperte da un segnale di rete cellulare; anzi, in realtà non si tratta di un solo segnale: Vodafone ha fatto sapere che la propria rete sarà accessibile dai treni Frecciarossa con gli stessi tempi e modalità annunciati da Telecom.

Dal punto di vista dei passeggeri ciò comporta l'aprirsi di due possibilità per l'accesso a Internet: sarà possibile utilizzare il Wi-Fi offerto dal treno oppure i propri mezzi - Internet key, smartphone, tablet - sfruttando la rete HSPA di Telecom e Vodafone (e, immaginiamo, a breve anche degli altri operatori).

Anche se il servizio sarà ufficialmente operativo a partire dal 12 dicembre (sulla linea Torino-Milano-Roma-Napoli), ieri s'è già svolto il primo viaggio sperimentale cui ha partecipato anche gli amministratori delegati del Gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, e di Telecom Italia, Franco Bernabè.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ken}
Reti wifi e hspa di varie compagnie, ben sparate lungo tutto il treno, piu' i segnali dei cellulari, uno o due a testa.In altri paesi usano i campi magnetici per far levitare i treni, noi cerchiamo di far levitare i passeggeri.
20-11-2010 05:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2973 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics