Sui Freccia Rossa arriva il Wi-Fi

Telecom e il gruppo FS portano l'accesso a Internet sui treni ad alta velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2010]

Freccia Rossa Wi-Fi Telecom Italia FS

Il Wi-Fi arriva sui treni per l'alta velocità: grazie a un accordo con Telecom Italia e a un investimento di 50 milioni, su ogni carrozza treni Freccia Rossa sono stati installati punti di accesso wireless.

I passeggeri potranno così connettersi a Internet dal proprio smartphone, notebook, netbook o tablet.

Ogni treno consente infatti l'accesso a una rete Wi-Fi, che poi sfrutta una connessione HSPA per collegarsi a Internet: Telecom ha installato 74 nuovi nodi per la connettività 3G lungo le linee ad alta velocità, coprendo anche le gallerie.

I 60 treni della flotta Freccia Rossa guadagnano così la possibilità di accedere alla Rete, ma non in esclusiva con Telecom Italia: le infrastrutture sono pronte per ripetere anche il segnale degli altri operatori.

Il Wi-Fi in treno sarà attivo a partire dal 12 dicembre e, fino a fine anno, gratuito.

A partire del primo gennaio dovrebbe entrare in vigore un listino prezzi che sarà stabilito in base alle offerte degli operatori e all'interesse dei viaggiatori.

Il piano di connessione dei treni non si fermerà qui: tra meno di un anno, a partire da settembre 2011, la rete Wi-Fi arriverà anche sui treni Freccia Argento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ma in effetti anche ammesso che sia legittimo dare contributi ai trasporti, allora per prima cosa bisognerebbe che questi vengano usati per i trasporti, non per le cose aggiuntive (come avere l'accesso ad internet a bordo). Anche perché sarà un servizio offerto dietro un pagamento aggiuntivo. Sarebbe interessante sapere da dove... Leggi tutto
21-11-2010 12:14

Sarà... ma mi piacerebbe prima che tutti i treni arrivassero a destinazione in orario, che fossero puliti e che non si fosse costretti a restare in piedi per andare a lavoro. Poi, solo dopo aver raggiunto questi standard minimi di civiltà, pensare alla connessione internet. Forse chiedo troppo, non so! :-s
19-11-2010 17:16

e forse bisogna piuttosto chiedersi quanti sono che devono spartirsi questi soldi ... Leggi tutto
19-11-2010 15:58

Perfetto, così io che vado a Napoli il 28 me la prendo in saccoccia... :evil: Attendo fiducioso Montezemolo e Della Valle....
19-11-2010 13:22

Infatti, non si capisce a che pro spendere tutti questi milioni di euro per dare il servizio wi-fi solamente ai viaggiatori di fascia alta e non per i pendolari.
19-11-2010 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics