Sui Freccia Rossa arriva il Wi-Fi

Telecom e il gruppo FS portano l'accesso a Internet sui treni ad alta velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2010]

Freccia Rossa Wi-Fi Telecom Italia FS

Il Wi-Fi arriva sui treni per l'alta velocità: grazie a un accordo con Telecom Italia e a un investimento di 50 milioni, su ogni carrozza treni Freccia Rossa sono stati installati punti di accesso wireless.

I passeggeri potranno così connettersi a Internet dal proprio smartphone, notebook, netbook o tablet.

Ogni treno consente infatti l'accesso a una rete Wi-Fi, che poi sfrutta una connessione HSPA per collegarsi a Internet: Telecom ha installato 74 nuovi nodi per la connettività 3G lungo le linee ad alta velocità, coprendo anche le gallerie.

I 60 treni della flotta Freccia Rossa guadagnano così la possibilità di accedere alla Rete, ma non in esclusiva con Telecom Italia: le infrastrutture sono pronte per ripetere anche il segnale degli altri operatori.

Il Wi-Fi in treno sarà attivo a partire dal 12 dicembre e, fino a fine anno, gratuito.

A partire del primo gennaio dovrebbe entrare in vigore un listino prezzi che sarà stabilito in base alle offerte degli operatori e all'interesse dei viaggiatori.

Il piano di connessione dei treni non si fermerà qui: tra meno di un anno, a partire da settembre 2011, la rete Wi-Fi arriverà anche sui treni Freccia Argento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ma in effetti anche ammesso che sia legittimo dare contributi ai trasporti, allora per prima cosa bisognerebbe che questi vengano usati per i trasporti, non per le cose aggiuntive (come avere l'accesso ad internet a bordo). Anche perché sarà un servizio offerto dietro un pagamento aggiuntivo. Sarebbe interessante sapere da dove... Leggi tutto
21-11-2010 12:14

Sarà... ma mi piacerebbe prima che tutti i treni arrivassero a destinazione in orario, che fossero puliti e che non si fosse costretti a restare in piedi per andare a lavoro. Poi, solo dopo aver raggiunto questi standard minimi di civiltà, pensare alla connessione internet. Forse chiedo troppo, non so! :-s
19-11-2010 17:16

e forse bisogna piuttosto chiedersi quanti sono che devono spartirsi questi soldi ... Leggi tutto
19-11-2010 15:58

Perfetto, così io che vado a Napoli il 28 me la prendo in saccoccia... :evil: Attendo fiducioso Montezemolo e Della Valle....
19-11-2010 13:22

Infatti, non si capisce a che pro spendere tutti questi milioni di euro per dare il servizio wi-fi solamente ai viaggiatori di fascia alta e non per i pendolari.
19-11-2010 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1497 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics