Nintendo mette in guardia sui pericoli del 3D nei bambini

Al di sotto dei 6 anni il 3D può causare problemi alla vista. Anche gli adulti non devono abusarne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2010]

Nintendo 3D pericoloso bambini

Che televisori e console 3D non facessero bene ai bambini sotto una certa età non è una cosa nuova: ora però Nintendo ha deciso di mettere pubblicamente in guardia - tramite un avviso sul proprio sito - i propri potenziali clienti.

A marzo, infatti, arriverà sul mercato la console portatile 3DS che, tramite un apposito selettore, permetterà di utilizzare i videogiochi nella tradizionale modalità 2D oppure in tre dimensioni.

Fino al compimento dei sei anni d'età - si legge sul sito di Nintendo - la visione è ancora in sviluppo: utilizzare un sistema 3D prima che lo sviluppo sia completo potrebbe causare danni agli occhi.

Per questo motivo Nintendo consiglia ai genitori di vigilare attentamente sui propri figli più piccoli e, se proprio desiderano comprare loro una 3DS, di permettere soltanto l'uso dei videogiochi in 2D: è possibile bloccare la console in questa modalità tramite un'apposita funzione, che richiede l'inserimento di un PIN per abilitare il 3D.

Indipendentemente dall'età, tuttavia, l'azienda consiglia di fare una pausa ogni 30 minuti se si sta usando un gioco tridimensionale; in caso contrario è possibile subire effetti spiacevoli, come provare un senso di nausea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il 3D in generale non penso faccia benissimo, avevo letto che si poteva diventare strabici (ma non so se fosse una bufala). A me comunque non piace, preferisco il caro, vecchio full HD. :D A livello teorico si dovrebbe fare già una pausa quando si guarda la tv o si gioca, indipendentemente dal 3D... Qualcuno di voi le ha mai fatte? ... Leggi tutto
6-1-2011 01:54

Questi effetti collaterali riguardano solo i giochi o chi ha un TV 3D - che personalmente giudico assurdo - si deve fare la sua pausa ogni 30 o 60 minuti come se fosse davanti ad un PC :? Leggi tutto
5-1-2011 19:31

Completamente d'accordo.
31-12-2010 06:53

Al di sotto dei 6 anni un bambino non dovrebbe usare videogiochi, punto. Non per gli occhi, ma per la psiche..
29-12-2010 20:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2219 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics