Firefox 4 si candida al rilascio: tutte le novità

Mozilla ha reso disponibile la Release Candidate della nuova versione. Nuova interfaccia, funzionalità e maggiore velocità, ma anche una versione mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2011]

Mozilla Firefox 4 RC

Mozilla ha messo fine alla serie delle beta di Firefox 4, rilasciando finalmente la Release Candidate.

Questa versione sarà sostanzialmente identica alla versione finale, che a questo punto ha per davvero buone possibilità di vedere la luce prima della fine del mese.

Mozilla spiega che la versione attuale è già sufficientemente stabile e sicura per l'uso quotidiano, anche se da qui la rilascio definitivo potrebbe esserci qualche piccolo cambiamento nell'estetica o nelle funzionalità (nulla di drastico, in ogni caso).

Il nuovo Firefox si presenta con un'interfaccia rinnovata che raggruppa le funzioni sotto l'unico pulsante Firefox e lascia maggiore spazio alla pagina web.

Migliorano ovviamente - e, a sentire Mozilla, drasticamente - le prestazioni, anche grazie ai lavori compiuti sul motore JavaScript. Il browser sarebbe tre volte più veloce eseguendo i benchmark SunSpider (di Apple) e Kraken (di Mozilla), e ben sei volte più veloce con il benchmark v8 di Google.

Tra le nuove funzionalità ce ne sono alcune dedicate alla sicurezza, come Do Not Track per proteggere gli utenti durante la navigazione in Rete, e altre che riguardano l'usabilità, come l'introduzione di Panorama, un nuovo sistema di organizzazione delle schede.

Da qui fino al rilascio definitivo gli sviluppatori si concentreranno sulla risoluzione degli ultimi bug. Chi volesse provare la Release Candidate può già scaricarla dal sito ufficiale.

L'unica attenzione da avere riguarda le estensioni: non tutti gli sviluppatori hanno già predisposto versioni compatibili con Firefox 4 e, per questo, alcune potrebbero non funzionare. Secondo Mozilla ce ne sarebbero comunque già almeno 150 pronte, tra quelle più popolari.

C'è di buono che l'installazione e la disinstallazione delle estensioni non richiede più il riavvio del browser: basta un clic.

Sviluppata anche una versione mobile, per ora solo per Android e Maemo. Il "motore" è lo stesso della versione desktop, quindi con tutte le funzionalità del browser classico.

E' possibile sincronizzare password e bookmark tra le versioni desktop e mobile; tutti i dati viaggiano cifrati e rimangono cifrati anche sul proprio Pc o sul proprio telefono. E' anche possibile utilizzare un proprio server per memorizzare "on the cloud" password e bookmark.

Non ci sarà una versione mobile per iOsç, principalmente a causa delle politiche di Apple ostili nei confronti degli sviluppatori di browser: si pensi per esempio al recente caso di Opera mobile, riservato ai maggiori di 17 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4856 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics