Twitter, cinque anni di microblog

Il social network festeggia il proprio compleanno: il primo tweet è stato inviato esattamente cinque anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

Twitter compie 5 anni 21 marzo 2006 twttr tweet

Twitter oggi compie ufficialmente cinque anni: il primo messaggio risale infatti al 21 marzo 2006, all'una del pomeriggio.

Autore del primo tweet è stato infatti Jack Dorsey, ideatore e fondatore della piattaforma di microblogging e dell'idea stessa che ne sta alla base: brevissimi messaggi - non più di 140 caratteri - aggiornati in tempo reale.

Nel 2006, Twitter non si chiamava ancora così: Dorsey pensava piuttosto a twttr, senza le vocali, perché il servizio doveva essere dedicato ai cellulari: digitando 89887 nella composizione di un SMS si sarebbe ottenuto, per l'appunto, twttr.

Oggi Twitter non solo ha superato i 200 milioni di utenti e i 140 milioni di tweet quotidiani, ma è anche diventato un canale privilegiato per la diffusione delle notizie: lo testimoniano i numerosissimi messaggi pubblicati quando il terremoto ha colpito il Giappone.

Insieme a Facebook, che non a caso ha tentato di acquistarlo, Twitter è diventato anche uno strumento importante per diffondere informazioni oltre la censura ufficiale e dare voce alle opposizioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

davvero?non l'ho mai provato...io faccia da libro non lo sopporto piú é sempre piú lento...... :cry: :shock:
7-4-2011 10:46

vero, non ho facebook, ma twitter lo trovo ottimo. Leggi tutto
22-3-2011 11:49

Da anni mi sono cancellato dal faccialibro, ma pochi mesi fa ho scoperto davvero l'uccellino cinguettante e mi piace non poco. Per quanto valgano le mie parole vi consiglio di provarlo
21-3-2011 22:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics