A Milano il biglietto si fa con lo smartphone

Al via la sperimentazione: si potranno acquistare biglietti e abbonamenti e aprire i tornelli della metropolitana o convalidare il biglietto su bus e tram con il telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2011]

tim atm metropolitana cellulare

Atm e Telecom Italia hanno presentato ieri il servizio Mobile Pass , che consentirà ai cittadini milanesi di acquistare e convalidare titoli di viaggio direttamente con il telefonino.

Il servizio, dopo una sperimentazione di sei mesi che partirà con il coinvolgimento di un primo gruppo di un centinaio di abbonati selezionati da ATM, verrà progressivamente esteso a tutti gli utenti.

A partire dall'11 aprile, con Mobile Pass gli utenti della sperimentazione potranno acquistare con il cellulare tre tipologie di abbonamento: ordinario, per studenti e senior.

I cellulari - ma solo quelli dotati di tecnologia radio a corto raggio NFC - saranno in grado di interagire con il sistema di bigliettazione elettronico-magnetica di ATM.

Per convalidare l'abbonamento (e a regime anche i biglietti normali) basterà avvicinare il cellulare (anche spento) ai tornelli presenti nella metropolitana e alle convalidatrici sui tram, autobus e filobus.

Questo servizio si basa su un'applicazione software configurata da Telecom Italia sulla SIM Card del telefonino Samsung GT S5230N (versione con NFC del GT S5230) che ATM fornirà gratuitamente ai cento abbonati prescelti per la sperimentazione.

Attraverso l'applicazione, gli utenti accederanno a un menu che consentirà, in tempo reale, la navigazione su un sito ATM dedicato all'acquisto dell'abbonamento per il mese corrente o successivo, nonché la verifica della disponibilità del titolo di viaggio e della data di scadenza del proprio abbonamento.

Come è noto Elio Catania, l'amministratore delegato di Atm, è anche da anni nel consiglio di amministrazione di Telecom Italia ed è prevista la sua riconferma da parte della prossima assemblea in aprile. Questa sua doppia veste ha probabilmente messo le basi per l'accordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Credo che il ricorso alla tecnologia near field sia necessario per l'apertura dei cancelletti della metro: a Firenze il problema non si pone, si acquista il biglietto via SMS (acquisto più logico perché dettato da necessità improvvisa, chi ha l'abbonamento normalmente pianifica l'acquisto per tempo) con qualsiasi cellulare, previa... Leggi tutto
24-3-2011 10:39

In effetti almeno l'acquisto dell'abbonamento potevano farlo via Sms o via Internet: sul sito di Atm (da poco più di un anno) si può acquistare solo la tessera, con eventuale primo abbonamento incluso. Il problema è che vogliono sfruttare a tutti i costi la near field communication per aprire le porte dei tornelli o per convalidare i... Leggi tutto
23-3-2011 18:50

quoto! Devono trovare un metodo usabile dai milioni di cellulari esistenti. Inoltre sarebbe meglio se la procedura fosse simile in tutta italia, cosi' ovunque ti trovi sai come comprare il biglietto. Leggi tutto
23-3-2011 18:35

{giorgio}
Peché è una buffonata elettorale Leggi tutto
23-3-2011 11:31

{Enrico}
A Firenze già lo fanno Leggi tutto
23-3-2011 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1994 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics