Grave vulnerabilità SSL

Tre settimane fa è stata scoperta una falla nella tecnologia SSL che è alla base delle transazioni sicure su Internet e che usate (magari inconsapevolmente) ogni volta che fate acquisti online: l'SSL è quello che fa comparire nei browser l'icona del lucchetto chiuso, sinonimo di sicurezza. La vulnerabilità è stata risolta in Linux, "smentita" in Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2002]

La falla consente sostanzialmente a un sito di spacciarsi per un qualsiasi altro sito sicuro, generando anche falsi certificati digitali che dovrebbero invece garantire l'autenticità della transazione e intercettando comunicazioni riservate. Dato che siamo abituati a considerare l'SSL e il suo benedetto lucchetto chiuso come garanzia di affidabilità, si tratta di una vulnerabilità che mina le stesse basi del commercio online. Una cosa da non prendere sottogamba, insomma.

La vulnerabilità è multipiattaforma, nel senso che ne sono affetti sia Windows (con Internet Explorer), sia Linux (con Konqueror, un popolare browser per Linux), e anche questo è degno di nota, perché di solito le falle sono specifiche per un unico sistema operativo. I dettagli tecnici sono disponibili in sintesi presso The Register e in dettaglio presso questo sito dove trovate anche le istruzioni per una dimostrazione pratica.

Per gli utenti Linux il problema è risolto. La falla in Konqueror è stata eliminata una settimana dopo la sua scoperta: infatti la nuova versione (gratuita) di KDE, che include Konqueror, è già disponibile e lo è anche una patch per chi non vuole tribolare con un aggiornamento di tutto il software KDE.

E gli utenti Windows? Sarebbe logico attendersi che un sistema operativo supportato da un colosso commerciale sia aggiornato e corretto molto più prontamente di un Linux creato da una sbandata comunità di informatici senza alcuna motivazione economica. Macché.

Secondo il comunicato Microsoft, infatti, il problema sostanzialmente non esiste: è improbabile che accada, perché il malintenzionato dovrebbe trovare il modo di farvi visitare il suo sito (come se non esistessero mille modi per farlo, dall'e-mail con invito a scaricare foto di donne nude in su) e sarebbe facilmente identificabile (bel sollievo, se si tratta di un sito estero, impraticabile da perseguire legalmente). Inoltre gli utenti possono sempre verificare i certificati digitali facendo doppio clic sul lucchetto per visualizzare i dati tecnici del certificato e notare che sono fasulli (una cosa facile facile, insomma).

Quindi il problema praticamente non esiste, ma giusto per scrupolo Microsoft sta lavorando a una patch di correzione.

Senza fretta.

La prossima volta che sentite qualcuno blaterare che a Linux manca il supporto tecnico e non ci sono garanzie di aggiornamento, ricordatevi di questo esempio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3872 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics