La telechirurgia

Un capitolo ricco di prospettive nuove ed entusiasmanti è quello della telechirurgia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2004]

Come è stato per la nascita di Internet, la telechirurgia è nata nei laboratori dell'esercito statunitense e solo dopo è stata trasferita nell'ambito civile.

Le prime applicazioni sono state nei campi di battaglia e sulle navi della Marina americana, dove vennero eseguiti molto interventi in laparascopia da un robot comandato da un chirurgo che si trovava all'ospedale militare di Landshul in Germania, a 4.000 chilometri di distanza.

Il primo intervento di chirurgia a distanza è stato realizzato già nel 1995 a Milano dall'urologo Enrico Pisani che ha eseguito una biopsia alla prostata di un paziente situato al Policlinico, a 5 km di distanza dal chirurgo, che operava dalla sede del Politecnico.

Da queste prime sperimentazioni siamo passati ad interventi che potremmo definire di routine: un chirurgo dell'Ospedale S. Luigi di Orbassano ha operato per cinque ore un uomo di 26 anni ricoverato al Policnico di Modena, letteralmente, seduto di fronte al monitor ultrapiatto di un computer.

Invece del camice, indossava giacca e cravatta e ha usato una penna ottica invece del bisturi; le immagini venivano trasmesse in diretta Tv attraverso circuito chiuso ad una sala operatoria lontana centinaia di km da Orbassano. Il Dr. Francesco Porpiglia ha guidato un chirurgo suo allievo per asportare un surrene malato.

L'intervento è perfettamente riuscito: l'operazione è stata eseguita in laparoscopia cioè senza uso del bisturi attraverso due incisioni e due minuscole sonde che entrano nelle incisioni.

Una microtelecamera su una terza sonda proiettava su schermo ciò che accadeva nella cavità addominale: attraverso una linea veloce Isdn, quelle immagini sono state trasmesse in tempo reale da Modena a Orbassano, dove il dottor Porpiglia tracciava sullo schermo del computer in rete, con la speciale penna ottica, il percorso migliore che il chirurgo a Modena doveva seguire per le incisioni.

Intervenire in laparoscopia significa non entrare in contatto con la parte malata e questo chiede una maggiore abilità rispetto alla chirurgia tradizionale e l'Ospedale di Orbassano è considerato un centro di eccellenza, in questo modo un chirurgo di questo ospedale può mettere a disposizione la sua competenza, affiancando i colleghi, senza doversi spostare dalla sua sede.

I pazienti sono informati della presenza di un aiuto-chirurgo virtuale ed anche se la linea dovesse cadere il chirurgo che materialmente opera può continuare l'intervento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics