Star Wars, occhio ai siti che offrono streaming ma rubano la carta di credito

L'ascesa di Skywalker è nei cinema, e i truffatori ne approfittano per abbindolare i pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2019]

StarWars malware

Nonostante nelle primissime recensioni si trovi di tutto - c'è chi lo boccia senza pietà e chi invece lo trova una degna conclusione della saga - Star Wars: L'ascesa di Skywalker è un film che già sta attirando moltissimi spettatori.

Come sempre accade per i blockbuster, non tutti intendono gustarsi l'ultima fatica di J. J. Abrams in modo legale e così, nonostante sia arrivate nei cinema da pochissimi giorni, già la cercano sui soliti canali pirata.

Costoro non rischiano soltanto di incappare in copie di pessima qualità, ma anche di cadere nelle trappole che stanno spuntando nel web.

Diversi creatori di malware e criminali informatici in generale stanno approfittando della popolarità della pellicola creando falsi siti di streaming che promettendo di mostrare l'ultimo film di Star Wars rubano invece i dati delle carte di credito.

È Kaspersky la prima azienda a lanciare l'allarme: «I nostri ricercatori hanno individuato oltre 30 siti fraudolenti e profili sui social media camuffati da acccount ufficiali (ma il numero reale di questi siti potrebbe essere molto maggiore) che millantano di poter distribuire copie gratuite dell'ultimo film della saga».

«Questi siti» - continua Kaspersky - «raccolgono i dati delle carte di credito degli utenti incauti, asserendo la necessità di una registrazione al portale».

I siti di questo tipo si fanno quindi consegnare i dati e poi, per rendere ancora più credibile la bugia, consentono all'utente di scaricare un file che, stando alle promesse, dovrebbe contenere il film.

In realtà si tratta non di un video ma è quasi sempre un file eseguibile che contiene un malware che si installa sul PC e provvede a sottrarre i dati che vi trova.

I consigli per difendersi da questo genere di truffe sono persino ovvi: evitare di cercare i propri film preferiti su piattaforme di dubbia reputazione - quando non palesemente illegali, ma limitarsi alle offerte di contenuti in regola con la legge tramite i servizi noti.

In aggiunta a ciò, Kaspersky raccomanda di non seguire i link sospetti, soprattutto quelli che promettono di consentire la visione di un film ancora in programmazione nei cinema, e di controllare sempre l'estensione dei file che si scaricano: se è .exe (e non, per esempio, .avi, .mkv o .mp4) allora si tratta di un file eseguibile, probabilmente pericoloso.

«È caratteristico dei truffatori e dei cybercriminali cercare di sfruttare gli argomenti più popolari, e 'Star Wars' è un buon esempio di questa pratica, in questo mese» conclude Kaspersky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma come si fa a cascarci ancora???? :shock: :shock: :shock: In ogni caso se spendessero pochi euro all'anno in un anti malware potrebbero tentare di accedere a praticamente tutti i siti che vogliono, se l'anti malware li blocca lo lasciano perdere, se l'anti malware non lo blocca allora il sito è, molto probabilmente, sicuro. Leggi tutto
24-12-2019 14:18

{utente anonimo}
Ma chi se ne frega di quel minestrone straribollito
21-12-2019 15:19

Mi chiedo chi possa essere così imbecille da inserire i dati della propria carta di credito su un sito di dubbia legalità... Non dico che certa gente meriti di essere truffata, tuttavia.....
20-12-2019 21:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2825 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics