Allo zio Bill non piace la Samba

Arzigogoli legali impediscono lo sviluppo del popolare programma GNU di interfaccia con reti Microsoft. Anche se c'è di mezzo una sentenza UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2005]

Microsoft e Brasile: pare proprio che, nonostante tutti gli sforzi, non sia un binomio possibile. Zeus News ha già detto del mancato incontro tra il presidente brasiliano e Bill Gates nel corso del World economic forum, in svolgimento a Davos, in Svizzera. L'ufficio stampa di Lula, peraltro presente ai primi giorni del contro-meeting, il World Social Forum, a Porto Alegre, ha giustificato il rifiuto con l'eccessivo numero di impegni del premier. Forse zio Bill avrebbe avuto più possibilità, se avesse scelto Porto Alegre come sede del colloquio.

Ma Mister Windows ha la possibilità di consumare la sua sottile vendetta lanciando un potente siluro a Samba, il progetto GNU per la gestione di reti aziendali, che consente ai file e alle stampanti Windows di essere condivisi con sistemi Unix e Linux, e che ha grande diffusione e successo a causa della sua stabilità ed efficacia. Di brasiliano Samba ha solo il nome, ma di questi tempi non è il caso di sottilizzare.

Riassumiamo: nel marzo 2004 l'UE aveva multato la Microsoft per quasi 500 milioni euro, e le aveva imposto, tra le altre cose, di mettere a disposizione tutte le informazioni per realizzare l'interoperabilita' di Windows con i sistemi operativi dei concorrenti. La soluzione di Redmond, in attesa dell'esito del ricorso presentato a Bruxelles, è una licenza di utilizzo della documentazione tecnica. Ma secondo la Free Software Foundation Europe, tale licenza escluderebbe deliberatamente Samba e tutto il free software dalle misure di interoperabilità imposte dall'UE.

Le informazioni, secondo la UE, avrebbero dovuto essere concesse in "termini ragionevoli e non discriminatori,". La proposta da Microsoft, la WSPP Development Agreement, richiede il pagamento di royalty per il diritto di usare la documentazione tecnica di Microsoft, e stabilisce la chiusura del sorgente prodotto con le informazioni derivanti da tale documentazione.

Non ci vuole un avvocato per capire che l'accordo non è compatibile col software libero. "Le condizioni sono non ragionevoli e discriminano il software libero: è impossibile per un prodotto sotto GPL rientrare nei termini di questa licenza," sostiene l'avvocato Piana della FSFE. Le comunità del software libero non possono firmare una licenza che richiede pagamenti di royalty per ogni copia distribuita. Per questo la FSFE sta facendo pressioni sull'UE per chiedere a Microsoft di riscriverlo.

Se Samba sarà escluso dall'accordo, sarà difficile per esso continuare a rimanere interoperabile con Microsoft. E per il momento è l'unico software, free ed open source, che fa lavorare insieme sistemi operativi diversi con Microsoft NT o 2000. Paradossalmente, dunque, la licenza, concessa secondo Redmond in "termini ragionevoli e non discriminatori," esclude l'unica alternativa possibile.

Secondo i legali della società USA, la licenza è utilizzabile da chiunque, basta pagare: il mondo dorato di Bill Gates continua a fingere di ignorare l'alternativa del Free ed Open Source Software. Strano, visto che, dal canto loro, i pubblicitari che lavorano per la stessa azienda sembrano in procinto di lanciare una nuova campagna contro il software a sorgente aperto.

Voci non confermate dicono che a febbraio avrà inizio una seconda campagna Microsoft anti-Linux. Abbiamo già riferito della precedente, apparsa tra l'altro su autorevoli riviste riguardanti il pinguino (commenti qui), caratterizzata dall'occupazione sistematica degli spazi pubblicitari, in rete e su carta.

Ma questa seconda fase troverebbe spazi presso le testate indipendenti, quelle particolarmente avare di elogi nei confronti della casa di Redmond. Un modo, certo, per dare la massima risonanza alla propria comunicazione, ma forse anche un sottile messaggio destinato a chi vede di buon occhio l'Open Source: nessuno, alla fine, può essere al cento per cento indipendente da Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sandro kensan
Monti non mi pare favorevole a Samba Leggi tutto
31-1-2005 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics