Gettare fango sul pinguino

Linux è davvero dieci volte più costoso di Windows Server 2003? La migrazione inversa (da Linux a Windows) è così massiccia come affermano gli uomini dello zio Bill? Ecco ciò di cui Microsoft si augura non vi accorgiate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2004]

Non c'è solo la sinistra correlazione tra il sistema operativo free più popolare e la pirateria informatica a gettare sconforto tra gli utilizzatori. Un'altra forma con cui si sta manifestando la politica denigratoria nei confronti di GNU-Linux è la martellante campagna "Get the facts", in rete e sulle riviste di IT.

Funziona più o meno così: su un motore di ricerca digitate le parole "distribuzioni linux", perchè magari volete un obiettivo confronto tra le opportunità che il pinguino vi offre. Il motore vi indirizza su una pagina il cui primo link, sponsorizzato, vi manda a un sito che con GNU-Linux ha ben poco a che spartire.

Sul sito si legge: "Da una recente ricerca è emerso che usare Linux è 10 volte più costoso di Windows Server 2003. Lo studio, certificato dalla società di ricerca indipendente META Group, ha misurato i costi di gestione di Linux..." eccetera eccetera.

Parole come "certificato", "società indipendente", dovrebbero infondere un senso di protezione, di sicurezza. A noi vengono invece alla mente cose tipo Palladium e, chissà perché, sentiamo un brivido lungo la schiena.

Ovviamente, da questi studi risulta che "[...] il mainframe con Linux, se paragonato a Windows Server 2003 [...] ottiene performance inferiori a costi superiori.". Si può tranquillamente concludere che, per le grandi imprese, la migrazione da Windows a Linux è "costosa in modo proibitivo, estremante complessa e non offre guadagni tangibili".

E poi via, a ruota libera, parlando anche di numerosi casi di "reverse migration", ovvero la migrazione di ritorno di alcune aziende da Linux a Windows - evidentemente non deve essere altrettanto costosa, complessa e priva di guadagni tangibili. Come al solito, il nostro buonsenso è l'unica arma contro un'informazione parziale e fuorviante.

Per prima cosa diffidiamo per natura di chi dispone di mezzi finanziari e di informazione superiori (e questo non vale solo per l'informatica). La pubblicità a pagamento, i redazionali sulle riviste più quotate e i link sponsorizzati sulle primarie pagine web non sono alla portata di sviluppatori e utilizzatori di software libero. Nemmeno le microscopiche aziende che distribuiscono versioni commerciali di Linux possono fare granchè contro il colosso di Redmond.

Inoltre, secondo il principio di Belzebù, una notizia che porta acqua al mulino della fonte non gode di una grande attendibilità, per quanto la fonte stessa sia autorevole.

L'esperienza personale di chiunque abbia a che fare con l'informatica parla di un crescente successo di GNU-Linux, che magari non è ancora arrivato a numeri importanti, ma che non accenna a rallentare.

Non ci azzardiamo a negare i casi di reverse migration (da Linux a Windows), sorretti da ponderose analisi tecniche ed economiche, ma sappiamo bene che i casi di normal migration (da Windows a Linux) sono molto più numerosi, sia perchè li abbiamo visti concretamente, sia perchè spesso ne siamo gli attori diretti.

Poiché sappiamo che non è saggio ascoltare solo una parte, occorre verificare che cosa ne pensa l'altra campana: per esempio, il sito di Novell ha una pagina che titola più o meno così: "Raddrizziamo la verità. Le cose di cui Microsoft si augura non vi accorgiate", ricca di interessanti considerazioni.

Segnaliamo anche CXO-today che ribatte: "Se Microsoft costa meno di GNU-Linux, allora la terra è piatta".

Ma la critica forse più interessante alla campagna di Microsoft viene dall'Italia e ce la segnala il lettore Tiziano. Secondo questo articolo di Marco Trevisani, Microsoft non avrebbe tutti i torti a parlare di minore TCO (Total Cost of Ownership) per le proprie soluzioni. Tuttavia aggiunge: "la mia coscienza mi impone di chiedermi da dove derivino questi costi aggiuntivi a cui il software libero è soggetto".

La risposta sta nell'impreparazione tecnica e culturale delle società di consulenza IT. Il TCO è superiore perché chi si dovrebbe occupare di installare, configurare e insegnare GNU-Linux agli altri non è in grado di adempiere a questi compiti perché non ha fatto, a sua volta, adeguati investimenti in formazione.

Se un'azienda non intende più spendere denaro per acquisire diritti di utilizzo sempre più vincolati e immateriali e cerca una piattaforma software indipendente, risulta difficile trovare qualcuno che la supporti in questa difficile scelta. Sempre secondo Trevisani, "il costante utilizzo di software e sistemi operativi in cui non dobbiamo sapere pressochè nulla per poterli utilizzare, piano piano ci impigrisce la mente e ci livella in basso".

La cosa ha anche importanti risvolti sulla competitività del nostro sistema economico. Nella ricerca affannosa del risparmio a breve termine, proseguiamo a impoverire le risorse umane di cui disponiamo.

Nell'Italia povera di industrie, organizzazione e materie prime, è un suicidio sprecare una ricchezza disponibile gratuitamente (i sorgenti aperti del software libero) e potenzialmente creatrice di nuovo sviluppo, col risultato di legarci sempre più strettamente alla vorace politica commerciale di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Fango sul pinguino Leggi tutto
25-1-2007 17:33

A quanto pare Novell se l'era legata al dito questa cosa; e siccome la vendetta va servita fredda, ecco che ha approfittato dell'uscita di Vista per proporre la sua versione del get the fact[/url], stavolta pero' con numeri e considerazioni [url=http://forum.zeusnews.com/link/11897]un po' piu' reali:300 dollari per un OS, io ci faccio un... Leggi tutto
25-1-2007 10:24

No! [-X Il confronto non era tra linux e windows, ma tra passare a linux (e quindi spendere in aggiornamenti -anche se linux è gratuito devi formare il personale, ecc. ecc.) o restare con windows (che hai già ...) Leggi tutto
24-1-2007 22:15

{Gianni}
fango sul pinguino? Leggi tutto
30-11-2005 07:38

Belzebù se dici queste cose vuol dire che forse:1)non vai mai su internet quindi non ha problemi di contaminazione2)Sei un sadomasochista e ti piace molto far del male al tuo notebook
28-12-2004 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2088 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics