Google Checkout sfida PayPal

Il colosso di Mountain View lancia un sistema per pagare online in maniera semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2006]

Foto di Marja Flick-Buijs

Prima sembrava che dovesse chiamarsi Purchase, poi GBuy. Ora si sa che il nome ufficiale è Google Checkout.

"Se compro cinque cose da cinque venditori diversi devo riempire cinque differenti form. Questo processo può impiegare tre, quattro, cinque minuti" per ogni form. Sono le parole con cui Salar Kamangar, vicepresidente responsabile della Gestione prodotti di Google, ha presentato il nuovo servizio. Google Checkout dovrebbe semplificare il processo di pagamento riducendolo a un solo click, o quasi.

Il servizio, attivo inizialmente soltanto negli Stati Uniti e integrato con la piattaforma AdWords, richiede un account Google e l'inserimento dei dati della propria carta di credito e di conto. Penserà poi il sistema a gestirli e fornirli quando necessario: l'utente dovrà solo cliccare su alcuni pulsanti.

L'unico dubbio, peraltro lecito, potrebbe riguardare la quantità di "dati sensibili" che finiranno nelle mani di Google, specialmente nel caso di chi sfrutti anche gli altri servizi, da Gmail in avanti.

Fare un'acquisto usando Checkout come sistema di pagamento comporterà per i negozianti un addebito di 20 centesimi per transazione più il 2,2% del prezzo dell'acquisto; cifre al di sotto - secondo Kamangar - di circa un punto percentuale rispetto agli acquisti tradizionali tramite carta di credito.

Il vantaggio - che forse ne farà la fortuna - di Checkout starà proprio nella semplicità con cui potranno essere effettuati i pagamenti: Amazon e PayPal avranno di che preoccuparsi anche se, dice Kamangar, "pensiamo che sia un tipo di prodotto molto diverso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

abbassamento dei costi Leggi tutto
30-6-2006 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4198 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics