Google Checkout sfida PayPal

Il colosso di Mountain View lancia un sistema per pagare online in maniera semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2006]

Foto di Marja Flick-Buijs

Prima sembrava che dovesse chiamarsi Purchase, poi GBuy. Ora si sa che il nome ufficiale è Google Checkout.

"Se compro cinque cose da cinque venditori diversi devo riempire cinque differenti form. Questo processo può impiegare tre, quattro, cinque minuti" per ogni form. Sono le parole con cui Salar Kamangar, vicepresidente responsabile della Gestione prodotti di Google, ha presentato il nuovo servizio. Google Checkout dovrebbe semplificare il processo di pagamento riducendolo a un solo click, o quasi.

Il servizio, attivo inizialmente soltanto negli Stati Uniti e integrato con la piattaforma AdWords, richiede un account Google e l'inserimento dei dati della propria carta di credito e di conto. Penserà poi il sistema a gestirli e fornirli quando necessario: l'utente dovrà solo cliccare su alcuni pulsanti.

L'unico dubbio, peraltro lecito, potrebbe riguardare la quantità di "dati sensibili" che finiranno nelle mani di Google, specialmente nel caso di chi sfrutti anche gli altri servizi, da Gmail in avanti.

Fare un'acquisto usando Checkout come sistema di pagamento comporterà per i negozianti un addebito di 20 centesimi per transazione più il 2,2% del prezzo dell'acquisto; cifre al di sotto - secondo Kamangar - di circa un punto percentuale rispetto agli acquisti tradizionali tramite carta di credito.

Il vantaggio - che forse ne farà la fortuna - di Checkout starà proprio nella semplicità con cui potranno essere effettuati i pagamenti: Amazon e PayPal avranno di che preoccuparsi anche se, dice Kamangar, "pensiamo che sia un tipo di prodotto molto diverso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

abbassamento dei costi Leggi tutto
30-6-2006 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Creative Commons
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics