Google Checkout sfida PayPal

Il colosso di Mountain View lancia un sistema per pagare online in maniera semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2006]

Foto di Marja Flick-Buijs

Prima sembrava che dovesse chiamarsi Purchase, poi GBuy. Ora si sa che il nome ufficiale è Google Checkout.

"Se compro cinque cose da cinque venditori diversi devo riempire cinque differenti form. Questo processo può impiegare tre, quattro, cinque minuti" per ogni form. Sono le parole con cui Salar Kamangar, vicepresidente responsabile della Gestione prodotti di Google, ha presentato il nuovo servizio. Google Checkout dovrebbe semplificare il processo di pagamento riducendolo a un solo click, o quasi.

Il servizio, attivo inizialmente soltanto negli Stati Uniti e integrato con la piattaforma AdWords, richiede un account Google e l'inserimento dei dati della propria carta di credito e di conto. Penserà poi il sistema a gestirli e fornirli quando necessario: l'utente dovrà solo cliccare su alcuni pulsanti.

L'unico dubbio, peraltro lecito, potrebbe riguardare la quantità di "dati sensibili" che finiranno nelle mani di Google, specialmente nel caso di chi sfrutti anche gli altri servizi, da Gmail in avanti.

Fare un'acquisto usando Checkout come sistema di pagamento comporterà per i negozianti un addebito di 20 centesimi per transazione più il 2,2% del prezzo dell'acquisto; cifre al di sotto - secondo Kamangar - di circa un punto percentuale rispetto agli acquisti tradizionali tramite carta di credito.

Il vantaggio - che forse ne farà la fortuna - di Checkout starà proprio nella semplicità con cui potranno essere effettuati i pagamenti: Amazon e PayPal avranno di che preoccuparsi anche se, dice Kamangar, "pensiamo che sia un tipo di prodotto molto diverso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

abbassamento dei costi Leggi tutto
30-6-2006 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3703 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics