L'automobile opensource debutta ad Amsterdam

A sorpresa, un'auto tutta olandese, free e open, esordisce a un motor show, bruciando le possibili avversarie sul tempo. Utopia o pietra miliare di un futuro hacker?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2007]

La c,mm,n

Di auto a sorgente aperto Zeus News parla da almeno tre anni, da quando lanciammo l'idea, a margine della dismissione dell'Alfa di Arese, di rilasciare il codice della vecchia Panda.

Scherzando (ma non troppo), la richiesta era di mettere progetti, macchinari e competenze per la produzione del veicolo storico della casa del lingotto a disposizione della comunità, magari di un consorzio pubblico-privato per la riqualificazione dell'area industriale.

Ovviamente finì tutto nel nulla: rispetto a piani industriali arditi, la Fiat preferì un lifting al marketing aziendale, e i risultati commerciali paiono, oggi, dar loro ragione. Quelli occupazionali sono molto meno entusiasmanti, se si escludono pochi operai mal pagati, nelle officine di Tichy, in Polonia.

Ma l'auto opensource è rimasta nei desideri di molti, simbolo di concreto travaso, nell'economia materiale, dei fattori di successo del movimento hacker. Così, quando è stata presentata la prima bozza di progetto OSCar, la prima auto libera da brevetti e segreti, l'emozione è stata grande.

A esordire fisicamente, in plastica e lamiera, è stata invece un'altra opensource car: alla mostra AutoRAI ad Amsterdam è stata presentata la c,mm,n (si pronuncia common, come "proprietà comune"), il prodotto dello studo di tre università olandesi: Delft, Eindhoven ed Enschede.

Dati tecnici, disegni e schede del veicolo (questa è la novità) sono disponibili liberamente sul web; anzi, il contributo al progetto, da parte di chiunque, è il benvenuto. Sono richieste solo una certa competenza in ingegneria automobilistica e, per il momento, la conoscenza della lingua olandese.

Oltre alla libera disponibilità dei progetti, un cavallo di battaglia della c,mm,n è la sostenibilità ambientale: simbolicamente, il veicolo è quindi a emissioni-zero, con motore a idrogeno.

Coerentemente con l'impostazione collaborativa che caratterizza il veicolo, il sistema di navigazione permetterà di introdurre, e di condividere con il mondo, le informazioni su traffico, tragitti e parcheggi.

È un po' presto per dire se si tratta dell'ennesima pagliacciata dimostrativa, destinata a scomparire dalle nostre memorie, o se è il primo vero passo per estendere la filosofia opensource dal software alle altre aree dell'economia, contaminandole irreversibilmente.

Dalle foto sembra si tratti di un prodotto fighetto, lontano dalla robustezza, dalla semplicità e dalla riparabilità tipica di un oggetto hacker. Ma è comprensibile: il prototipo deve stupire anche le menti semplici. Incrociamo le dita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ciao a tutti Potresti notare che visto che si parla di un'auto olandese la somiglianza è con un tipico zoccolo di legno. :D Bellissima e culturale tutta la discussione Grazie Leggi tutto
30-4-2007 13:33

Questa frase vale tutto l'articolo. Non che l'articolo non sia affascinante e portatore sano di speranze per noi utenti in genere, ma mi è sembrato doveroso apprezzare anche la chiusura del pezzo! :wink: Leggi tutto
28-4-2007 18:33

Estremizzavo! Ricordo anche che nello spettacolo, oltre al furgone, all'impianto per la produzione casalinga dell'idrogeno dall'acqua e il vix vaporub, diceva proprio che quello che usciva dallo scarico dell'auto era la combinazione dell'idrogeno e dell'ossigeno, cioè vapore acqueo. Nebbia... Ciao chemicalbit. :)
4-4-2007 17:52

ehm, io parlavo di una pila elettrica ricaricabile (paragonabile all'idrogeno, "vettore" di energia ) Che c'entrano le pile nucleari, ora? (che non sono neppure pile elettriche)
4-4-2007 00:34

beh, in questo caso avrebbe fatto una divulgazione a metà! Gli ingenui, sarebbero portati a credere nel miracolo. Così si pilota l'informazione. Se leggi quanto si scrive sull'idrogeno, se è vero, la notizia non aveva alcun fondamento reale e applicabile. Cioè era una mezza verità, mentre la pila stilo ricaricabile non è una mezza... Leggi tutto
4-4-2007 00:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4395 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics