I tanti cuori di Intel

Precorrendo i tempi, è già quasi pronta la tecnologia del futuro. La parola d'ordine è multiprocessore, ma non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2007]

Dualcore

Il prossimo anno andrà in produzione Nehalem, una nuova architettura multicore che sostituirà quella attualmente di punta sulle macchine Intel; un salto generazionale di appena due anni, che in pratica dimezza i tempi di rinnovo delle architetture per PC valutate sinora in quattro o sei anni e mira a spiazzare la concorrenza, che ha visto talvolta AMD primeggiare per soluzioni tecniche innovative e velocità delle proprie CPU.

Con le nuove CPU di Intel, che integreranno ben quattro core doppi, verrà rispolverata anche la chiacchierata hyper-threading, un accorgimento tecnologico che aveva destato grandi speranze in quanto permetteva di gestire un doppio flusso di dati all'interno del processore simulando in parte la presenza di una doppia CPU; soluzione poi ben presto abbandonata perché -detta in soldoni- i limiti fisici delle connessioni non permettevano un transito ottimale dei dati elaborati.

Evidentemente la presenza di quattro dualcore 2 permette di ottimizzare i flussi tanto che il costruttore prevede un aumento medio del 30% nelle prestazioni, per arrivare a punte anche del 70%, sempre secondo quanto si afferma in casa Intel.

I nuovi processori presentano anche un'altra importante novità: integreranno direttamente i controller di memoria, invece di affidarne la gestione a un componente separato e potranno addirittura integrare un chip grafico, eliminando quindi i rallentamenti dovuti alla separazione fisica di questi componenti fondamentali.

Com'è ovvio, la nuova architettura si baserà esclusivamente su CPU realizzate mediante la tecnologia a 45 nanometri, che permette di ridurre consumi di energia e produzione di calore pur moltiplicando il numero dei core. Il nome in codice del nuovo processore è Penryn, che avrà pure una frequenza di clock leggermente maggiore rispetto a quanto oggi disponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

...più potente dei processori stessi?
12-4-2007 17:39

per dei sistemi server "seri" il multiprocessore è una scelta furba... per esempio in questa pagina si possono vedere le caratteristiche di un server high-end... per il prezzo... beh :roll:
12-4-2007 17:37

se i produttori si ostinano a produrre solo videogiochi per windows... (vista senza aero> 512 mb ram, 1 GHz processore) anche io ho 1 gb ram e 2 GHz processore (dual), e con windows purtroppo sento l'esigenza di più prestazioni! :(
12-4-2007 15:51

Il problema è la moda!!!! Si comperano computer che al tempo delle missioni "Apollo" neppure si sognavano, per fare... il campo minato!!!! Ma se non oggi non hai almeno un dual core... non sei nessuno!!!!! I S.O. sono sempre più pesanti, la grafica è preponderante rispetto all'utilità... eppure la praticità e la sicurezza... Leggi tutto
12-4-2007 14:07

uno che conosco ha addirittura in un computer: 50mb ram, 100MHz di processore con, mi pare, una versione vecchiotta di debian: fila che è una meraviglia!
11-4-2007 23:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics