Microsoft ha brevettato il suo iPhone

Il colosso di Redmond ha registrato un brevetto per un'interfacca del tutto simile a quella del cellulare di Apple. Prove di ZunePhone?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2007]

il brevetto di Microsoft

Il 20 giugno scorso Microsoft ha registrato un brevetto, recentemente pubblicato, per un'interfaccia che ha notevoli somiglianze con quella che equipaggia l'iPhone di Apple.

"Un'interfaccia per dispositivi mobili che gestisca liste modificabili e filtrabili" è quanto copre il brevetto in questione, e l'elaborata descrizione che lo accompagna potrebbe forse confondere le idee.

Tuttavia, più che le parole, sono le immagini a parlare. Basta un'occhiata, infatti, ai disegni che accompagnano la spiegazione per accorgersi di aver già visto un'interfaccia come quella descritta, proprio su uno dei più discussi modelli di cellulare touchscreen in vendita: l'iPhone di Apple.

Il sistema brevettato da Microsoft, si specifica, non è limitato all'uso su telefoni, ma può essere usato anche su smartphone, PDA e dispositivi similari.

A che scopo la registrazione di un simile brevetto? C'è chi parla di una prossima incarnazione di Windows Mobile e chi punta su un'apparizione dello Zune Phone, dispositivo figlio dell'attuale player multimediale di Microsoft di cui si vocifera da un po'.

Resta da chiedersi se i brevetti che coprono l'iPhone di Apple e questo registrato da Microsoft non siano in competizione. Ci chiediamo anche a che cosa serva un sistema in cui ognuno può brevettare non solo quanto già esiste, ma quanto è sotto gli occhi di tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

speriamo che microsoft faccia uscire un prodotto piu valido dell iphone
19-10-2007 20:56

Adottiamo a distanza la domanda di brevetto di Microsoft ! Leggi tutto
18-10-2007 13:35

Grazie per l'informazione. :D Quindi tutti i punti in cui il brevetto risulterà coprire altra roba che ne faceva già uso risulteranno non validi. x {Babele Dunnit}: concordo. Leggi tutto
16-10-2007 23:38

Basta seguire il link riportato nella notizia e scendere una ventina di righe .. Filed: June 20, 2007 Leggi tutto
16-10-2007 23:29

{Babele Dunnit}
Bisogna ripensarci Leggi tutto
16-10-2007 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics