In Inghilterra è sempre allarme sicurezza

Dopo lo smarrimento dei dati personali di 25 milioni di utenti, sono in vendita sul web interi database con numeri di conto, carte di credito e codici Pin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2007]

hacker

La notizia è di quelle che fanno drizzare i capelli: ci sarebbbero siti presso i quali si possono comprare dati bancari, pin di accesso, chip e generatori di codici automatici. In Gran Bretagna è in corso un'indagine da parte della commissione di sorveglianza riguardo la violazione da parte di molti siti della sicurezza dei cosidetti dati sensibili.

Si è parlato molto negli ultimi tempi della vicenda dei dati personali di 25 milioni di persone, contenuti nei due Cd che erano stati inviati via corriere al National Audit Office e che sono andati smarriti.

Adesso la nuova inchiesta è partita dal Times che è riuscito a scaricare dal web addirittura le informazioni bancarie appartenenti a 32 persone senza sborsare un penny. Numeri di conto, codici Pin e di sicurezza sono stati offerti "gratuitamente" in cambio della promessa di acquisti futuri.

Scotland Yard ha scoperto più di 100 siti web pirata che vendono interi database (si parla di migliaia di codici) con numeri di carte di credito e altri dati sensibili, venduti alla modica somma di 1 euro ciascuno.

La scoperta evidenzia e mette ancora più in risalto il crescente allarme per il cosiddetto furto d'identità, tema ancora poco dibattuto nei salotti politici internazionali.

Oltre a fornire un vademecum di protezione per gli utenti, gli inquirenti hanno elencato i principali metodi che questi "hacker" (o "cracker", fate voi) utilizzavano per reperire queste preziose informazioni: virus inviati via email, che installano software che ricercano e spediscono al truffatore codici utenti, coordinate bancarie e numeri di carta di credito dell'ignaro utente; palmari e lettori di carte di credito che sono stati utilizzati per copiare e clonare le carte; fatture e ricevute bancarie recuperate in prossimità di istituti di credito e pattumiere.

I consigli per proteggersi dagli atti fraudonenti sono sempre gli stessi: assicurarsi di tenere sempre aggiornato antivirus e software di protezione dati; controllare e monitorare i propri conti da "insolite" transazioni finanziarie; assicurarsi che tutti i documenti personali siano distrutti prima di buttarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics