In Inghilterra è sempre allarme sicurezza

Dopo lo smarrimento dei dati personali di 25 milioni di utenti, sono in vendita sul web interi database con numeri di conto, carte di credito e codici Pin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2007]

hacker

La notizia è di quelle che fanno drizzare i capelli: ci sarebbbero siti presso i quali si possono comprare dati bancari, pin di accesso, chip e generatori di codici automatici. In Gran Bretagna è in corso un'indagine da parte della commissione di sorveglianza riguardo la violazione da parte di molti siti della sicurezza dei cosidetti dati sensibili.

Si è parlato molto negli ultimi tempi della vicenda dei dati personali di 25 milioni di persone, contenuti nei due Cd che erano stati inviati via corriere al National Audit Office e che sono andati smarriti.

Adesso la nuova inchiesta è partita dal Times che è riuscito a scaricare dal web addirittura le informazioni bancarie appartenenti a 32 persone senza sborsare un penny. Numeri di conto, codici Pin e di sicurezza sono stati offerti "gratuitamente" in cambio della promessa di acquisti futuri.

Scotland Yard ha scoperto più di 100 siti web pirata che vendono interi database (si parla di migliaia di codici) con numeri di carte di credito e altri dati sensibili, venduti alla modica somma di 1 euro ciascuno.

La scoperta evidenzia e mette ancora più in risalto il crescente allarme per il cosiddetto furto d'identità, tema ancora poco dibattuto nei salotti politici internazionali.

Oltre a fornire un vademecum di protezione per gli utenti, gli inquirenti hanno elencato i principali metodi che questi "hacker" (o "cracker", fate voi) utilizzavano per reperire queste preziose informazioni: virus inviati via email, che installano software che ricercano e spediscono al truffatore codici utenti, coordinate bancarie e numeri di carta di credito dell'ignaro utente; palmari e lettori di carte di credito che sono stati utilizzati per copiare e clonare le carte; fatture e ricevute bancarie recuperate in prossimità di istituti di credito e pattumiere.

I consigli per proteggersi dagli atti fraudonenti sono sempre gli stessi: assicurarsi di tenere sempre aggiornato antivirus e software di protezione dati; controllare e monitorare i propri conti da "insolite" transazioni finanziarie; assicurarsi che tutti i documenti personali siano distrutti prima di buttarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics