Chi legge la vostra posta su Gmail? Oggi potete scoprirlo

Una nuova funzione permette di visualizzare chi sta accedendo alla nostra casella di posta e chiudere le sessioni dimenticate aperte di cui curiosi e malintenzionati potrebbero approfittare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2008]

Gmail protegge dagli accessi non autorizzati

Google ha implementato un nuovo servizio per controllare gli accessi alla propria casella di posta. Il servizio, inizialmente disponibile solo nella versione americana e ora utilizzabile anche in quella italiana, permette di creare un log di tutte le volte che la vostra casella e-mail è stata aperta.

Spesso ci si dimentica aperto nel browser - sia a casa che magari in ufficio, in un internet café o in università - l'accesso a Gmail, dando la possibilità a chiunque di sbirciare tra le nostre lettere. D'ora in poi sapremo se ci sono stati accessi abusivi e quindi pizzicare il colpevole.

Tramite una linea di testo posta al fondo della pagina, sotto la capienza della casella, è possibile visualizzare se qualcun altro sta visionando il nostro account e quando è avvenuto l'ultimo accesso.

Invece con un pulsante presente nella sezione dedicata (cui si accede tramite il link Dettagli posto subito dopo le informazioni sulle attività dell'account) è possibile chiudere tutte le sessioni aperte rimediando quindi a eventuali nostre dimenticanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

mmmh.. ce l'ho anche io.. assai interessante, in specie dato che ho dovuto usare l'indirizzo di posta un paio di volte dal lavoro per spostare dei documenti da controllare anche da un'altra postazione Grazie Leggi tutto
14-7-2008 15:18

:?: Rimodifico: L'opzione c'è solo nella versione "recente" di Gmail. Ecco perchè non la vedevo. Leggi tutto
12-7-2008 13:51

sicuro di volerlo fare? Rischi di scoprire cose che preferiresti non sapere... Leggi tutto
10-7-2008 21:49

Allora sono un VIP visto che per quanto mi riguarda funziona ed è attiva :wink: Penso che però avrò una luuunga lista visto che utilizzando il plugin del Panda Rosso mi segnala ogni accesso ... Non dovrò dirlo a mia figlia sennò s'accorge che la "controllo" :roll: :P
10-7-2008 18:56

Se ne hai disponibili 6913 su 6913, e' facile capire perche' sei stato escluso ;-) Io ne ho usati ben 2500 (piu' ventimila messaggi di spam negli ultimi 30 giorni) Leggi tutto
10-7-2008 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1185 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics