Zopa viene incontro ai prestatori

In caso di bisogno, potranno rientrare in possesso della propria liquidità in tempi brevi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2008]

Zopa.it RientroRapido RataProtetta prestito

Zopa.it, la versione italiana del peer to peer dei prestiti nato nel 2005 in Gran Bretagna, è diventata la community di social lending che a livello europeo è cresciuta maggiormente nel primo semestre di vita.

Nei soli mesi di luglio e agosto Zopa.it ha registrato 3037 nuovi membri, superando così quota 23mila e raggiungendo al 3 settembre i 2.787.090 euro scambiati direttamente online tra i suoi membri.

Festeggiando il risultato raggiunto, Zopa.it dà il via a un nuovo servizio: RientroRapido, un sistema che permette ai Prestatori italiani di riavere velocemente la propria liquidità.

Il funzionamento è piuttosto semplice: i soldi dati in prestito da un Prestatore che per qualsiasi evenienza abbia necessità di riavere immediatamente indietro il proprio denaro possono essere ceduti, in tutto o in parte, ad altri Prestatori attivi nella community.

Come sempre sarà il mercato all'interno della community a stabilire la possibilità di cedere un Prestito: perché sia possibile deve esserci infatti in quel momento un'offerta da parte di un altro Prestatore compatibile per classe di merito creditizio, durata e tasso.

"È da quando siamo partiti che gli Zopiani Prestatori ci chiedono uno strumento per poter rientrare velocemente in possesso della loro liquidità" spiega Maurizio Sella, amministratore delegato di Zopa Italia.

RientroRapido va ad affiancare RataProtetta, un'altra novità attiva da giugno e sottoscritta dal 57% degli Zopiani Richiedenti.

RataProtetta assicura l'intero prestito, entra in vigore contestualmente alla sua erogazione e salvaguarda il merito creditizio del Richiedente. Per chiarire il funzionamento ai Richiedenti, Zopa.it evidenzia già all'interno del simulatore di prestito la differenza in termini economici con la semplice rata mensile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics