L'interfaccia di Windows diventa open source: Microsoft metterà il codice su GitHub



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2025]

microsoft winui open source
Foto di Rui Silvestre.

Microsoft ha annunciato l'intenzione di rendere WinUI, il framework di interfaccia utente integrato in Windows, completamente open source. Sebbene non sia stato fornito un calendario preciso, Beth Pan, ingegnere capo del team Windows App SDK, ha descritto il processo come «deliberato» e complesso, a causa delle profonde connessioni di WinUI con componenti proprietari del sistema operativo Windows. L'annuncio risponde alle richieste di lunga data della comunità di sviluppatori e si inserisce nella crescente apertura di Microsoft verso il modello open-source, un'evoluzione iniziata sotto la guida del CEO Satya Nadella.

WinUI, o Windows UI Library, è il framework nativo utilizzato per creare interfacce per le applicazioni Windows, e supporta sia applicazioni Win32 che .NET e C++. Introdotto nel 2020 come parte del progetto Reunion (ora Windows App SDK), WinUI si basa sul design Fluent, che definisce l'estetica di applicazioni di sistema come il menu Start e le Impostazioni di Windows 11. Attualmente, il codice di WinUI è solo parzialmente accessibile su GitHub, un limite che ha generato frustrazione tra gli sviluppatori, i quali lamentano la lentezza degli aggiornamenti, la presenza di bug irrisolti e l'assenza di strumenti come un visual designer per Visual Studio.

Microsoft ha delineato un piano in quattro fasi per rendere WinUI «veramente open source». La prima fase inizierà dopo il rilascio di Windows App SDK 1.8, previsto per fine agosto, con una sincronizzazione più frequente dei commit interni su GitHub per aumentare la trasparenza. Nella seconda fase, gli sviluppatori esterni potranno clonare il repository e compilare il codice localmente, con documentazione dettagliata per configurare l'ambiente di sviluppo. La terza fase consentirà di inviare pull request e eseguire test localmente, dopo aver rimosso le dipendenze private. Infine, nella quarta fase, GitHub diventerà il centro principale per lo sviluppo, la gestione dei problemi e l'interazione con la comunità. Microsoft ha creato una project board su GitHub per collaborare con gli sviluppatori nella definizione delle priorità, promettendo maggiore chiarezza nella pianificazione mensile e una wiki aggiornata.

La complessità del processo deriva dall'integrazione profonda di WinUI con il codice di Windows. Separare le componenti condivisibili da quelle che devono rimanere riservate, come il kernel del sistema operativo, richiede un lavoro meticoloso. Beth Pan ha sottolineato che il team deve bilanciare questo sforzo con altre priorità, come la sicurezza, la stabilità della piattaforma e il supporto ai prodotti esistenti. La comunità degli sviluppatori sembra aver accolto positivamente l'annuncio, visto come un'opportunità per accelerare lo sviluppo di WinUI e introdurre innovazioni più rapide. La possibilità di contribuire direttamente al framework potrebbe ridurre la dipendenza dai team interni di Microsoft e permettere agli sviluppatori di correggere bug e aggiungere funzionalità in modo più agile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il sistema open source compatibile con Windows
Il labirinto di Windows 95 ritorna in versione giocabile
Microsoft, perché sabotavi il Pannello di Controllo in Windows 95 e 98?
Windows, la finestra per la formattazione è provvisoria da 30 anni
Seccato con Microsoft, sviluppatore rivela una falla in Windows

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4855 voti)
Agosto 2025
OpenAI porta l'IA su laptop e smartphone con due nuovi modelli open source
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 agosto


web metrics