Bill Gates: La sequenza Ctrl-Alt-Canc fu un errore

Il sistema universalmente conosciuto per forzare il funzionamento di un Pc rappresentò un vero errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2013]

ctrl alt cant

Il fondatore di Microsoft, Bill Gates, in una conferenza stampa alla Harvard, ha ammesso che la sequenza Control-Alt-Canc, il sistema universalmente conosciuto per forzare il funzionamento di un Pc ha rappresentato un vero errore.

Parallelamente ha rivelato che questa particolare combinazione e la decisione di implementarla nel primo sistema operativo venne richiesta espressamente da IBM, quando, trent'anni fa, i PC erano loro dominio.

"Si è trattato di un errore", ha affermato Bill Gates, rivelando che, a suo tempo, i progettisti Microsoft avevano previsto la presenza, su una tastiera IBM, di un pulsante destinato allo scopo, ipotesi successivamente abbandonata.

Davis Bradley, uno dei progettisti del PC IBM originale, aveva inventato questa combinazione per consentire il reboot della macchina. Lo stesso Bradley aveva recentemente affermato che proprio questa combinazione aveva contribuito a "rendere Bill famoso", lamentando, contemporaneamente, che nessun riferimento era stato fatto al vero inventore.

Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Leggi i commenti (71)

La famigerata combinazione è poi sopravvissuta in tutte quante le successive edizioni fino alla 8 e Gates ha anche confessato che i progettisti di Windows 8 hanno avuto non poche difficoltà nell'implementare una funzione simile sugli smartphone.

Ancora in area di confessioni, Bill Gates ha ammesso che un altro dei grandi errori di Microsoft è stato quello di non essere entrato nel mercato dei cellulari e che ormai quest'ultimo è talmente consolidato che non esistono speranze di un recupero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Ho fatto l'esempio del Sony Android che ha mia moglie in quanto la batteria non e' rimovibile, ed e' capitato una qualche volta che si e' "piantato" e di dover forzare il riavvio tramite la combinazione di tasti del tipo "VOLUME SU + TASTO ACCENSIONE + TASTO SCATTO FOTOCAMERA" per un qualche secondo (non ricordo con... Leggi tutto
6-10-2013 11:49

@ant_villani È un discorso un pochino tecnico in cui mi "tirava le orecchie" per aver messo insieme UNIX e Linux. :wink: Ciao
2-10-2013 15:10

Ho sono diventato dislettico io oppure non capisco il senso dell'ultimo post di {W3C_PDB} in questo 3D. Mi sono perso qualcosa?
2-10-2013 09:06

Certo che si: esistono combinazioni di tasti per terminare processi e combinazioni di tasti per riavviare il sistema in caso di necessità, e le puoi personalizzare come meglio credi. Per esempio, nella mia macchina la combinazione per il riavvio in caso di emergenza è CTRL-ALT-DEL (scommetto non l'avresti mai immaginato :P ) e per... Leggi tutto
1-10-2013 00:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3188 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics