Bill Gates: La sequenza Ctrl-Alt-Canc fu un errore

Il sistema universalmente conosciuto per forzare il funzionamento di un Pc rappresentò un vero errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2013]

ctrl alt cant

Il fondatore di Microsoft, Bill Gates, in una conferenza stampa alla Harvard, ha ammesso che la sequenza Control-Alt-Canc, il sistema universalmente conosciuto per forzare il funzionamento di un Pc ha rappresentato un vero errore.

Parallelamente ha rivelato che questa particolare combinazione e la decisione di implementarla nel primo sistema operativo venne richiesta espressamente da IBM, quando, trent'anni fa, i PC erano loro dominio.

"Si è trattato di un errore", ha affermato Bill Gates, rivelando che, a suo tempo, i progettisti Microsoft avevano previsto la presenza, su una tastiera IBM, di un pulsante destinato allo scopo, ipotesi successivamente abbandonata.

Davis Bradley, uno dei progettisti del PC IBM originale, aveva inventato questa combinazione per consentire il reboot della macchina. Lo stesso Bradley aveva recentemente affermato che proprio questa combinazione aveva contribuito a "rendere Bill famoso", lamentando, contemporaneamente, che nessun riferimento era stato fatto al vero inventore.

Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6576 voti)
Leggi i commenti (71)

La famigerata combinazione è poi sopravvissuta in tutte quante le successive edizioni fino alla 8 e Gates ha anche confessato che i progettisti di Windows 8 hanno avuto non poche difficoltà nell'implementare una funzione simile sugli smartphone.

Ancora in area di confessioni, Bill Gates ha ammesso che un altro dei grandi errori di Microsoft è stato quello di non essere entrato nel mercato dei cellulari e che ormai quest'ultimo è talmente consolidato che non esistono speranze di un recupero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Ho fatto l'esempio del Sony Android che ha mia moglie in quanto la batteria non e' rimovibile, ed e' capitato una qualche volta che si e' "piantato" e di dover forzare il riavvio tramite la combinazione di tasti del tipo "VOLUME SU + TASTO ACCENSIONE + TASTO SCATTO FOTOCAMERA" per un qualche secondo (non ricordo con... Leggi tutto
6-10-2013 11:49

@ant_villani È un discorso un pochino tecnico in cui mi "tirava le orecchie" per aver messo insieme UNIX e Linux. :wink: Ciao
2-10-2013 15:10

Ho sono diventato dislettico io oppure non capisco il senso dell'ultimo post di {W3C_PDB} in questo 3D. Mi sono perso qualcosa?
2-10-2013 09:06

Certo che si: esistono combinazioni di tasti per terminare processi e combinazioni di tasti per riavviare il sistema in caso di necessità, e le puoi personalizzare come meglio credi. Per esempio, nella mia macchina la combinazione per il riavvio in caso di emergenza è CTRL-ALT-DEL (scommetto non l'avresti mai immaginato :P ) e per... Leggi tutto
1-10-2013 00:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1609 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics