Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi

Il problema riguarda sia hard disk sia SSD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2025]

L'aggiornamento di agosto per Windows 11 24H2 (KB5063878, OS Build 26100.4946), rilasciato da Microsoft durante l'ultimo Patch Tuesday, sta causando gravi problemi ad hard disk e SSD: diversi utenti stanno segnalando dischi che scompaiono dal sistema e, in alcuni casi, corruzione dei dati. Il problema pare verificarsi principalmente durante operazioni di scrittura intensive, in particolare quando si superano i 50 GB di dati scritti con un utilizzo del controller superiore al 60%. In tali condizioni, i dischi possono smettere di essere rilevati dal sistema operativo, rendendo inaccessibili le informazioni SMART (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) e aumentando il rischio di perdita di dati.

Il problema sembra legato a un malfunzionamento nel sottosistema di cache dei dischi: si specula di un possibile memory leak nella cache. In particolare, si nota che gli SSD basati su controller Phison, soprattutto i modelli senza DRAM, mostrano guasti a volumi di scrittura inferiori rispetto ad altri dischi. Anche alcuni HDD di livello enterprise sembrano mostrare sintomi simili sotto carichi di scrittura intensi. Il problema richiama peraltro un difetto precedente riscontrato nell'ottobre 2024 con il rilascio iniziale di Windows 11 24H2, quando un'allocazione errata dell'Host Memory Buffer (HMB) causava schermate blu con gli SSD Western Digital/SanDisk.

Quella volta Microsoft risolse il problema del 2024 con aggiornamenti e bloccando gli update per i dispositivi non compatibili; al momento, invece, il bug attuale non è ancora stato ufficialmente riconosciuto. Tuttavia, le segnalazioni di utenti su forum come Microsoft Answers e Reddit confermano casi di dischi non rilevati, BSOD con codici di errore relativi a "stornvme" o "RaidPort" e, in alcuni casi, perdite irrecuperabili di dati. Un riavvio del sistema può temporaneamente ripristinare la visibilità dei dischi, ma il problema si ripresenta quando i carichi di lavorano aumentano nuovamente.

Chi ancora non ha installato l'update KB5063878 farà quindi bene ad attendere per lo meno sino a quando non saranno resi disponibili chiarimenti ufficiali. In tutti i casi, raccomandiamo inoltre come sempre la presenza di un backup aggiornato regolarmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Chi dice che non ci si diverte con Microsoft? Prima il Solitario, ora la Roulette russa... :twisted:
18-8-2025 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual č l'estensione pių utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1626 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics