Il problema riguarda sia hard disk sia SSD.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2025]
L'aggiornamento di agosto per Windows 11 24H2 (KB5063878, OS Build 26100.4946), rilasciato da Microsoft durante l'ultimo Patch Tuesday, sta causando gravi problemi ad hard disk e SSD: diversi utenti stanno segnalando dischi che scompaiono dal sistema e, in alcuni casi, corruzione dei dati. Il problema pare verificarsi principalmente durante operazioni di scrittura intensive, in particolare quando si superano i 50 GB di dati scritti con un utilizzo del controller superiore al 60%. In tali condizioni, i dischi possono smettere di essere rilevati dal sistema operativo, rendendo inaccessibili le informazioni SMART (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) e aumentando il rischio di perdita di dati.
Il problema sembra legato a un malfunzionamento nel sottosistema di cache dei dischi: si specula di un possibile memory leak nella cache. In particolare, si nota che gli SSD basati su controller Phison, soprattutto i modelli senza DRAM, mostrano guasti a volumi di scrittura inferiori rispetto ad altri dischi. Anche alcuni HDD di livello enterprise sembrano mostrare sintomi simili sotto carichi di scrittura intensi. Il problema richiama peraltro un difetto precedente riscontrato nell'ottobre 2024 con il rilascio iniziale di Windows 11 24H2, quando un'allocazione errata dell'Host Memory Buffer (HMB) causava schermate blu con gli SSD Western Digital/SanDisk.
Quella volta Microsoft risolse il problema del 2024 con aggiornamenti e bloccando gli update per i dispositivi non compatibili; al momento, invece, il bug attuale non è ancora stato ufficialmente riconosciuto. Tuttavia, le segnalazioni di utenti su forum come Microsoft Answers e Reddit confermano casi di dischi non rilevati, BSOD con codici di errore relativi a "stornvme" o "RaidPort" e, in alcuni casi, perdite irrecuperabili di dati. Un riavvio del sistema può temporaneamente ripristinare la visibilità dei dischi, ma il problema si ripresenta quando i carichi di lavorano aumentano nuovamente.
Chi ancora non ha installato l'update KB5063878 farà quindi bene ad attendere per lo meno sino a quando non saranno resi disponibili chiarimenti ufficiali. In tutti i casi, raccomandiamo inoltre come sempre la presenza di un backup aggiornato regolarmente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|