Microsoft pensiona la schermata blu della morte: in Windows 11 diventa nera



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2025]

bsod
Immagine: Microsoft

Il prossimo aggiornamento di Windows 11 24H2, la cui distribuzione completa è prevista entro la fine dell'estate 2025, porta con sé una serie di cambiamenti significativi. Sono stati introdotti allo scopo di migliorare la stabilità del sistema operativo e affrontare i problemi emersi da incidenti come il crash globale causato da CrowdStrike nel 2024, che ha bloccato oltre 8,5 milioni di computer.

Il primo cambiamento non è tanto funzionale quanto estetico: riguarda la sostituzione della storica Schermata Blu della Morte (BSOD) con una Schermata Nera. La Blue Screen of Death, introdotta negli anni '90, è diventata un simbolo riconoscibile dei problemi di Windows: negli anni è cambiata nell'aspetto ma la sua funzione principale è sempre stata mostrare codici di errore per capire la causa del problema che ha causato l'arresto anomalo del sistema.

Con Windows 11 24H2, Microsoft ha optato per una schermata nera. E' ritenuta più sobria e in linea con l'estetica moderna del sistema operativo, oltre che più simile a quella visibile durante gli aggiornamenti. Al di là del cambio di colore, il processo di creazione del file di dump registra i dati sul crash per l'analisi ed è stato ottimizzato per ridurre i tempi di riavvio. La schermata include ora un messaggio standard: Il tuo dispositivo ha riscontrato un problema e deve essere riavviato. Ci sono codici di errore più chiari, come "SECURE_KERNEL_ERROR" o "MEMORY_MANAGEMENT", per aiutare gli amministratori IT a diagnosticare il problema.

Altre novità sono più sostanziali. La Quick Machine Recovery è la prima di queste: si tratta di una funzionalità che consente al sistema di rilevare automaticamente i problemi in fase di boot e avviare un ripristino senza intervento manuale. Questo strumento si affianca a un controllo più severo sui driver di terze parti, che ora devono soddisfare requisiti di sicurezza più stringenti per essere caricati in modalità kernel. Microsoft ha anche deciso di introdurre il supporto per un ripristino basato su cloud. Esso permette di scaricare immagini di sistema aggiornate per correggere errori critici senza bisogno di supporti fisici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10, Blue Screen Of Death e problemi all'audio dopo le patch
Blue Screen Of Death, lo inventò Steve Ballmer

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Proprio quello che pensavo anch'io Homer...
1-7-2025 19:07

Il nero sfina, va su tutto e di questi tempi è purtroppo molto opportunistico...
1-7-2025 07:55

La morte è più in linea con il colore nero da funerale, una scelta estetica da modello pompe funebri. :roll:
30-6-2025 15:09

Prima blu, poi verde, poi ancora blu, poi nera... Direi che a Redmond hanno assunto l'armocromista della Schlein. :sbonk:
29-6-2025 11:44

{sincero}
Ma no! Era la cosa che mi piaceva di più!!!
29-6-2025 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2641 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics