Da Microsoft una guida ufficiale per risolvere le schermate blu



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2025]

microsoft guida bsod
Foto di Shekai.

Microsoft ha pubblicato una guida ufficiale per aiutare gli utenti a risolvere i temuti errori che generano una Schermata Blu Della Morte (Blue Screen of Death - BSOD) in Windows.

Disponibile sul sito di supporto ufficiale, la guida si rivolge sia agli utenti di Windows 10 che a quelli di Windows 11, offrendo una serie di passaggi dettagliati per identificare e correggere le cause di questi errori, noti anche come bug checks o STOP code errors.

La guida di Microsoft spiega che un Blue Screen si verifica quando Windows rileva un problema grave, come un errore hardware, un driver incompatibile o un software difettoso, e si arresta per proteggere il sistema da danni ulteriori.

Gli utenti potrebbero vedere messaggi come Windows è stato arrestato per evitare danni al computer o codici specifici, ad esempio PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA.

Per affrontare il problema, Microsoft suggerisce di iniziare verificando gli aggiornamenti di sistema e dei driver, poiché versioni obsolete sono spesso la causa principale. Un altro passaggio consigliato è controllare il Visualizzatore Eventi per identificare errori critici nel registro di sistema che coincidono con il crash: un metodo utile per individuare dispositivi o driver problematici.

Microsoft propone anche di adoperare strumenti diagnostici integrati, come l'utilità Diagnostica Memoria Windows, per testare la RAM: basta cercare Memoria nella barra di ricerca, eseguire il test e controllare i risultati nel Visualizzatore eventi.

Per i casi più complessi, la guida suggerisce di utilizzare le opzioni di ripristino di Windows, come il ripristino del sistema a un punto precedente o una reinstallazione completa, e offre link a risorse avanzate per l'analisi dei dump della memoria; si tratta però di manovre destinate a utenti esperti o professionisti IT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vero purtroppo... :cry:
17-5-2025 19:01

Già, peccato che a raccontarselo siano sempre e solo quelli che lo hanno già fatto da un pezzo... :P
17-5-2025 15:45

Delle due l'una: o quelli di M$ prendono per i fondelli oppure sono talmente dissociati dalla realtà da credere veramente che una roba del genere sia veramente utile agli utenti, in ogni caso l'unica vera soluzione è piallare Windows e sostituirlo con un SO più stabile.
17-5-2025 13:25

D'accordo io te e probabilmente tutti quelli che hanno scritto su questo argomento abbiamo macchine Linux, ed abbiamo risolto alla radice il problema, estirpando Windows :headz: Ma come dice Homer, il problema grave e che Microsoft Windows viene percepito dalle masse come facile da usare ( e noi tutti sappiamo quanti inciampi ha in... Leggi tutto
15-5-2025 14:22

Secondo me non è il linguaggio usato il problema, ma la filosofia di fondo. Windows è sempre stato sbandierato come qualcosa di facile da usare, non importa per che compiti e con quali difficoltà. Semplicemente non è vero: l'informatica è complessa, inutile illudersi e pericoloso illudere altri. Se spieghi le equazioni differenziali... Leggi tutto
15-5-2025 13:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2467 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 maggio


web metrics