Da Microsoft una guida ufficiale per risolvere le schermate blu



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2025]

microsoft guida bsod
Foto di Shekai.

Microsoft ha pubblicato una guida ufficiale per aiutare gli utenti a risolvere i temuti errori che generano una Schermata Blu Della Morte (Blue Screen of Death - BSOD) in Windows.

Disponibile sul sito di supporto ufficiale, la guida si rivolge sia agli utenti di Windows 10 che a quelli di Windows 11, offrendo una serie di passaggi dettagliati per identificare e correggere le cause di questi errori, noti anche come bug checks o STOP code errors.

La guida di Microsoft spiega che un Blue Screen si verifica quando Windows rileva un problema grave, come un errore hardware, un driver incompatibile o un software difettoso, e si arresta per proteggere il sistema da danni ulteriori.

Gli utenti potrebbero vedere messaggi come Windows è stato arrestato per evitare danni al computer o codici specifici, ad esempio PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA.

Per affrontare il problema, Microsoft suggerisce di iniziare verificando gli aggiornamenti di sistema e dei driver, poiché versioni obsolete sono spesso la causa principale. Un altro passaggio consigliato è controllare il Visualizzatore Eventi per identificare errori critici nel registro di sistema che coincidono con il crash: un metodo utile per individuare dispositivi o driver problematici.

Microsoft propone anche di adoperare strumenti diagnostici integrati, come l'utilità Diagnostica Memoria Windows, per testare la RAM: basta cercare Memoria nella barra di ricerca, eseguire il test e controllare i risultati nel Visualizzatore eventi.

Per i casi più complessi, la guida suggerisce di utilizzare le opzioni di ripristino di Windows, come il ripristino del sistema a un punto precedente o una reinstallazione completa, e offre link a risorse avanzate per l'analisi dei dump della memoria; si tratta però di manovre destinate a utenti esperti o professionisti IT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vero purtroppo... :cry:
17-5-2025 19:01

Già, peccato che a raccontarselo siano sempre e solo quelli che lo hanno già fatto da un pezzo... :P
17-5-2025 15:45

Delle due l'una: o quelli di M$ prendono per i fondelli oppure sono talmente dissociati dalla realtà da credere veramente che una roba del genere sia veramente utile agli utenti, in ogni caso l'unica vera soluzione è piallare Windows e sostituirlo con un SO più stabile.
17-5-2025 13:25

D'accordo io te e probabilmente tutti quelli che hanno scritto su questo argomento abbiamo macchine Linux, ed abbiamo risolto alla radice il problema, estirpando Windows :headz: Ma come dice Homer, il problema grave e che Microsoft Windows viene percepito dalle masse come facile da usare ( e noi tutti sappiamo quanti inciampi ha in... Leggi tutto
15-5-2025 14:22

Secondo me non è il linguaggio usato il problema, ma la filosofia di fondo. Windows è sempre stato sbandierato come qualcosa di facile da usare, non importa per che compiti e con quali difficoltà. Semplicemente non è vero: l'informatica è complessa, inutile illudersi e pericoloso illudere altri. Se spieghi le equazioni differenziali... Leggi tutto
15-5-2025 13:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3722 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics