Windows 11, schermo blu dopo l'aggiornamento alla versione 21H2

Il problema starebbe in alcuni driver di Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2021]

windows 11 bsod intel sst

Con il rilascio della versione 21H2, Microsoft si sta preparando ad espandere la base installata di PC con Windows 11, affermando di aver ricevuto dagli utenti «un tasso elevato di soddisfazione a seguito degli aggiornamenti».

Il momento positivo è però rovinato dal fatto che, proprio a causa dell'ultimo update, gli utenti di Windows 11 stanno rilevando problemi di compatibilità con certi software, tanto gravi da causare una schermata blu della morte (peraltro da poco tornata al suo colore originario).

La causa di tutto starebbe in un'incompatibilità con i driver SST (Smart Sound Technology) di Intel, ma limitata a certe versioni: a creare problemi sono quelle fino alla 10.29.0.5152 e la 10.30.0.5152.

Una nuova versione dei driver, su cui Microsoft e Intel stanno lavorando congiuntamente, risolverà il problema ma nell'attesa il gigante di Redmond ha bloccato gli aggiornamenti a Windows 11 21H2 per tutti quei PC che contengono i driver problematici.

Dato che però ciascun utente può forzare manualmente l'upgrade, aggirando il blocco, ecco che Microsoft raccomanda caldamente di evitare quessta procedura, pena ovviamente una seria instabilità del computer.

L'aggiornamento del driver Intel SST dovrebbe arrivare tramite Windows Update ma, qualora ciò non succedesse, sarà possibile scaricarlo direttamente dal sito di Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La chiavetta che manda in crash Windows appena la si inserisce
Il falso Blue Screen of Death che spilla soldi agli utenti
Il Blue Screen Of Death adesso ha il QR Code

Commenti all'articolo (1)

Windows nuovo - forse - problemi vecchi sicuramente....
27-11-2021 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics