Vuoi Windows sempre aggiornato? Lascia il PC sempre acceso

È Microsoft stessa a consigliarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2022]

windows aggiornamenti computer notte

Anche se, specialmente da un po' di tempo in qua, aggiornare Windows sembra più partecipare alla roulette russa che eseguire una pratica che dovrebbe essere di routine, in generale un sistema operativo al passo con gli ultimi update dovrebbe presentare meno problemi (perché le patch correggono quelli scovati) e soffrire di minori problemi di sicurezza.

L'esperienza comune però suggerisce, e le statistiche lo confermano, che sono tuttora in uso computer con versioni di Windows 10 se non proprio preistoriche per lo meno molto antiche, non più supportate e per le quali dovrebbe ormai essere scattato l'avanzamento automatico di versione; viene così da chiedersi: ma perché Windows Update in certi casi non sembra fare il proprio lavoro, tenendo aggiornati automaticamente questi PC?

La domanda non è così peregrina, tanto che Microsoft stessa se l'è posta, trovando anche una risposta e comunicandola per bocca di David Guyer, Program Manager per Windows Update, sul blog ufficiale Windows IT Pro.

La questione principale ruota attorno al tempo che il computer passa connesso a Internet: al di sotto di una certa soglia, semplicemente Windows Update non farebbe in tempo a "organizzare le cose" in maniera tale da condurre in porto un aggiornamento completo del sistema.

Di quanto tempo ha bisogno Windows Update per portare a termine quello che dovrebbe essere il suo unico lavoro? Parecchio, in realtà: almeno due ore, cui sarebbe meglio aggiungerne altre sei, il che lascia pensare che Windows Update abbia un pessimo concetto di "organizzazione".

«Abbiamo scoperto che per i dispositivi che non raggiungono un certo quantitativo di tempo connesso è molto improbabile effettuare un aggiornamento» scrive Guyer. «In particolare, i dati mostrano che i dispositivi hanno bisogno di un minimo di due ore di connessione continua e un totale di sei ore di connessione dopo il rilascio di un aggiornamento, per poter completare l'update in modo affidabile. Ciò consente di completare il con successo il download e le installazioni in background che possono riavviarsi o riprendere quando il dispositivo è attivo e connesso».

Chi usa il computer solo di tanto in tanto, magari per controllare rapidamente la posta o per fare un rapido giro sui social network, potrebbe quindi non totalizzare il minimo di ore necessario a Windows Update per fare l'aggiornamento: e così si ritrova a eseguire Windows 10 1803 a 2022 ormai ampiamente iniziato.

Il mancato aggiornamento può però colpire facilmente anche un'altra categoria di utenti, ossia quella composta da chi adopera il computer tutto il giorno per lavoro: come chiunque usi Windows 10 dovrebbe ormai sapere, Windows Update regola automaticamente le proprie impostazioni per venire eseguito al di fuori di quello che definisce "orario di attività; ma se l'orario di attività è per sua natura precluso agli update e al di fuori di quello il computer è spento, è chiaro che l'aggiornamento non verrà mai eseguito.

Tutto ciò, secondo Microsoft, porta inevitabilmente a una sola soluzione: bisogna lasciare accesi i computer di notte. Ma, se di giorno quegli stessi PC sono già accesi per poter lavorare, ciò significa che non vanno spenti mai.

È Guyer stesso ad affermare, nel posto, che per avere computer aggiornati è necessario lasciarli accesi e connessi durante la notte, affinché l'aggiornamento possa avvenire in santa pace, e pazienza se il costo dell'elettricità o le preoccupazioni green dell'utente suggeriscano che sarebbe meglio ipotizzare altre strade.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

io non voglio aggiorare il pc, perche mi va gia bene cosi,sono prudente e intelligente, e non sopporto aspettare il tempo di installazione: il miglior trucco è dire che la propria rete è una connessione a consumo. ci sono poi programmi che disinstallano windows update (sconsigliabile se si usa un pc aziendale).
12-2-2022 12:10

{Sergio}
Così sei "monitorato costantemente", tanto l'energia costa poco.
9-2-2022 18:56

Non avere pretese, loro partono dal presupposto che la gente deve fare ciò che loro pensano e come loro lo pensano... Leggi tutto
4-2-2022 18:10

Ecco... infatti e funziona ancora pure bene. :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
4-2-2022 18:09

Vista l'affidabilità degli aggiornamenti rilasciati da M$ negli ultimi anni altro che roulette russa un'opzione del genere, c'è quasi la garanzia alla fine di trovarsi con un PC definitivamente morto... Leggi tutto
4-2-2022 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics