Windows 10, rilasciato l'update di maggio. Microsoft: ''Non aggiornate''

Già scovati 10 problemi del nuovo aggiornamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2020]

windows 10 may update problemi

Microsoft ha iniziato la distribuzione del May 2020 Update, primo aggiornamento semestrale di quest'anno che porta il numero di versione di Windows 10 a 2004.

Come al solito, gli utenti di tutto il mondo verranno raggiunti gradualmente: Windows Update si occuperà di installare l'update secondo le tempistiche decise a Redmond.

I più frettolosi potrebbero però essere tentati di forzare la mano a Windows Update, utilizzando la ricerca di nuovi aggiornamenti tramite l'apposito pulsante e obbligando quindi il sistema ad aggiornarsi. Microsoft stessa, però, sconsiglia caldamente questa pratica.

La pagina ufficiale dedicata a Windows 10 versione 2004 già ospita dieci potenziali problemi che si possono verificare dopo l'installazione dell'aggiornamento.

Si va da problemi di connessione con i dispositivi Bluetooth a difficoltà con i chip audio di Conexant, da incompatibilità con i chip grafici di Intel (integrati nei processori della famiglia Core) a riavvii inaspettati per i dispositivi che usano la funzionalità Always On, Always Connected.

Pare che la radice di tutti i problemi si trovi in incompatibilità tra i driver per i dispositivi coinvolti e il nuovo Windows 10: la collaborazione tra Microsoft e le aziende produttrici dovrebbe portare a una risoluzione di tutte le questioni nei prossimi giorni.

Chi tiene al buon funzionamento del proprio Pc farà quindi bene ad aspettare tempi migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

C'era da dubitarne? Ovvio che considerando le miriadi di configurazioni possibili sul pianeta non si possono certo verificare tutte ma resta un forte dubbio sul fatto che, in ogni caso, le attività di alpha e beta testing siano molto meno estese e robuste rispetto al passato. Leggi tutto
14-6-2020 14:32

Io, per disabilitare gli aggiornamenti ho utilizzato questo sistema: link
1-6-2020 21:03

Perchè? Non vedi l'ora di avere quei bug? :wink: Scherzi a parte se il pc va bene, non ti devi preoccupare dei problemi avuti in altre configurazioni hardware. Se può essere utile, ecco il link ufficiale con le date di fine supporto delle varie versioni ed edizioni di W10. link[/url] Strumento MS per nascondere gli aggiornamenti... Leggi tutto
30-5-2020 19:01

"Il windows migliore di sempre" imbarazzante
30-5-2020 17:16

Oltre alla App proposta dall'amico baffone si può usare WUMT un piccolo programmino portatile che inibisce (può inibire se settato) l'automaticità degli aggiornamenti, permette di selezionare quali aggiornamenti installare e quali no fra quelli proposti e da ancora la possibilità di "nascondere" gli aggiornamenti... Leggi tutto
29-5-2020 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2127 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics