Windows 10, l'aggiornamento di maggio addormenta i modem Lte

Microsoft ha fermato la distribuzione, ma ormai il danno è fatto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2020]

windows 10 2004 modem lte

Se avete un portatile con modem LTE incorporato e vi state chiedendo come mai Windows Update non vi abbia ancora proposto l'aggiornamento alla versione 2004 di Windows 10 (May 2020 Update), ritenetevi fortunati.

Quanti infatti l'hanno ricevuto si sono trovati in una situazione poco invidiabile: al ripristino dalla sospensione (modalità sleep), la connessione a Internet non funziona più.

Inutile cercare una causa particolare: si tratta di un bug dell'update di Windows, e tutto riprende a funzionare dopo un riavvio oppure dopo l'attivazione a la disattivazione in successione della modalità Aereo, per lo meno sino alla sospensione successiva.

Microsoft non ha rivelato dettagli circa il componente che causa il problema, ma ha promesso di indagare sulla questione e, nel frattempo, ha deciso di sospendere l'installazione automatica dell'aggiornamento su tutti i dispositivi Windows 10 con modem Lte.

Da Redmond arriva pertanto un'ulteriore raccomandazione: non forzate manualmente l'installazione del May Update, perché rischiereste di trovarvi con un modem che, una volta addormentato, acquista il sonno di Biancaneve.

Qualora siate stati tanto sfortunati da avere già ricevuto l'aggiornamento, gli unici modi per aggirare il problema sono quelli già presentati: passare alla modalità Aereo e poi ripristinare quella normale, oppure riavviare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Scusate ma era un doppio invio e ho modificato il post non potendo cancellarlo.
15-11-2020 17:46

In ogni caso la modalità sleep ha sempre creato problemi anche nelle versioni precedenti di Win, dove lavoro io era stata disattivata anche su quasi tutti i portatili con sVista e 8/8.1 perchè il più delle vote toccava di riavviare i PC da zero per farli risvegliare.
15-11-2020 17:46

E' veloce perchè W10 ha l'avvio rapido sempre attivo. Non si spegne mai. E' come se fosse sempre ibernato. Ma la funzione sospensione è utile, specie per chi quella opzione l'ha disabilitata per vari motivi.
4-9-2020 11:15

{Max}
la funzione sleep e iberna avevano senso anni fa quando per riavviare il pc era lento e lungo, oggi, imho, andrebbero eliminate o caldamente scolnsigliate. Problemi con la funzione sleep comunque non sono una novità, quelle rare volte che ho provato ad usarla mi creava sempre problemi, tipo il mancato boost delle frequenze dalla... Leggi tutto
4-9-2020 10:03

E dove è il problema ? è una feature dal gusto nostalgico: finalmente Windows va di nuovo riavviato regolarmente per funzionare :lol: :rolling: p.s. alla redazione: aggiungete un'emoticon di 'sparare sulla crocerossa', ce n'é sempre più bisogno !
3-9-2020 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2931 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics