Windows 10, l'aggiornamento di febbraio disattiva le webcam

Segnalati problemi soprattutto con i dispositivi Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2021]

windows 10 aggiornamento febbraio webcam intel

In un mondo in cui la didattica a distanza e il telelavoro sono ancora ben presenti, è importante che gli strumenti indispensabili - computer, webcam, microfoni e via di seguito - siano affidabili.

D'altra parte, occorre tenere conto anche degli aggiornamenti di Windows che, di tanto in tanto, causano più problemi di quanti ne risolvano.

Il recente update KB4601319, per esempio, rilasciato durante il Patch Tuesday di questo mese e installato automaticamente sui Pc con Windows 10, impedisce a certe webcam di funzionare.

In particolare - stando alle segnalazioni - crea problemi con i modelli RealSense Depth e Razer Stargazer di Intel.

Sembrerebbe che la causa del problema stia nel fatto che l'aggiornamento, pensato per «migliorare la sicurezza quando si usano dispositivi di input quali mouse, tastiera e pennino», elimini un importante driver virtuale utilizzato dalle webcam in questione.

Al momento in cui scriviamo, l'unica soluzione per tornare a utilizzare la propria webcam è disinstallare l'update incriminato.

Microsoft ha però fatto sapere di essere al corrente del problema e di stare lavorando su una soluzione che consenta di mantenere la patch e di avere la webcam funzionante allo stesso tempo, ossia ciò che sarebbe dovuto succedere sin dall'inizio.

Per rimuovere un aggiornamento da Windows 10, è necessario aprire la schermata delle Impostazioni (si può fare premendo la combinazione di tasti Windows + I), selezionare, selezionare Aggiornamento e Sicurezza, quindi Windows Update , Visualizza cronologia degli aggiornamenti, e Disinstallare gli aggiornamenti.

Nella finestra che a quel punto si aprirà bisognerà cliccare con il tasto destro del mouse sull'aggiornamento da disinstallare e scegliere il comando Disinstalla dal menu contestuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
È possibile rilevare telecamere nascoste in una camera d'albergo?
Sextortion, il ricatto a sfondo sessuale che usa le vere password degli utenti
WebAuthn, un nuovo standard per dire addio alle password nel web
Il software che trasforma qualsiasi webcam in un Kinect

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ovvio quando i beta tester, ovvero gli utenti che installano gli aggiornamenti, li informano, fossero un po pių tempestivi a farlo c...o! :wink: Leggi tutto
27-2-2021 14:38

Direi entrambe due... :wink: Leggi tutto
27-2-2021 14:37

E io, che di regola sono fortunata, per questo aggiornamento ho buttato via una settimana dietro alle macchine dei clienti disperati.
25-2-2021 09:44

No no, č proprio la solita vaccata degli aggiornamenti w10 fatti male come ogni volta, non disattiva tutte le webcam ma solo due modelli su centomila che ce ne saranno... :-D Leggi tutto
22-2-2021 19:26

{Anto}
È capitato anche a me, con una vecchia webcam creative. Non ho disinstallato l'aggiornamento, ma ho reinstallato i driver creative. Forse sono tra i più fortunati!
22-2-2021 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere pių incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics