Windows 10, l'aggiornamento di febbraio disattiva le webcam

Segnalati problemi soprattutto con i dispositivi Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2021]

windows 10 aggiornamento febbraio webcam intel

In un mondo in cui la didattica a distanza e il telelavoro sono ancora ben presenti, è importante che gli strumenti indispensabili - computer, webcam, microfoni e via di seguito - siano affidabili.

D'altra parte, occorre tenere conto anche degli aggiornamenti di Windows che, di tanto in tanto, causano più problemi di quanti ne risolvano.

Il recente update KB4601319, per esempio, rilasciato durante il Patch Tuesday di questo mese e installato automaticamente sui Pc con Windows 10, impedisce a certe webcam di funzionare.

In particolare - stando alle segnalazioni - crea problemi con i modelli RealSense Depth e Razer Stargazer di Intel.

Sembrerebbe che la causa del problema stia nel fatto che l'aggiornamento, pensato per «migliorare la sicurezza quando si usano dispositivi di input quali mouse, tastiera e pennino», elimini un importante driver virtuale utilizzato dalle webcam in questione.

Al momento in cui scriviamo, l'unica soluzione per tornare a utilizzare la propria webcam è disinstallare l'update incriminato.

Microsoft ha però fatto sapere di essere al corrente del problema e di stare lavorando su una soluzione che consenta di mantenere la patch e di avere la webcam funzionante allo stesso tempo, ossia ciò che sarebbe dovuto succedere sin dall'inizio.

Per rimuovere un aggiornamento da Windows 10, è necessario aprire la schermata delle Impostazioni (si può fare premendo la combinazione di tasti Windows + I), selezionare, selezionare Aggiornamento e Sicurezza, quindi Windows Update , Visualizza cronologia degli aggiornamenti, e Disinstallare gli aggiornamenti.

Nella finestra che a quel punto si aprirà bisognerà cliccare con il tasto destro del mouse sull'aggiornamento da disinstallare e scegliere il comando Disinstalla dal menu contestuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
È possibile rilevare telecamere nascoste in una camera d'albergo?
Sextortion, il ricatto a sfondo sessuale che usa le vere password degli utenti
WebAuthn, un nuovo standard per dire addio alle password nel web
Il software che trasforma qualsiasi webcam in un Kinect

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ovvio quando i beta tester, ovvero gli utenti che installano gli aggiornamenti, li informano, fossero un po più tempestivi a farlo c...o! :wink: Leggi tutto
27-2-2021 14:38

Direi entrambe due... :wink: Leggi tutto
27-2-2021 14:37

E io, che di regola sono fortunata, per questo aggiornamento ho buttato via una settimana dietro alle macchine dei clienti disperati.
25-2-2021 09:44

No no, è proprio la solita vaccata degli aggiornamenti w10 fatti male come ogni volta, non disattiva tutte le webcam ma solo due modelli su centomila che ce ne saranno... :-D Leggi tutto
22-2-2021 19:26

{Anto}
È capitato anche a me, con una vecchia webcam creative. Non ho disinstallato l'aggiornamento, ma ho reinstallato i driver creative. Forse sono tra i più fortunati!
22-2-2021 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics