Il software che trasforma qualsiasi webcam in un Kinect

Skeletron è anche open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2018]

skeletron

Lo scorso ottobre, Microsoft ha posto fine alla breve ma gloriosa storia del Kinect, integrandone le tecnologie in Windows 10 e nei progetti di realtà virtuale.

Due programmatori, Or Fleisher e Dror Ayalon, hanno però deciso di riportare in vita il Kinect, ma senza fare uso di sensori speciali e hardware dedicato.

Invece, appoggiandosi alle librerie open source TensorFlow (sviluppate da Google per l'apprendimento automatico) e al motore grafico Unity, hanno sviluppato un software in grado di regalare le funzioni di riconoscimento del movimento proprie del Kinect a pressoché ogni webcam.

Fleisher e Ayalon hanno chiamato la loro creatura Skeletron, poiché si tratta di «un sistema che predice la posizione delle giunture e dello scheletro umano in 3D a partire da un video in tempo reale provenienti da qualsiasi (economica) videocamera RGB, come le webcam».

«Il sistema» - spiegano ancora i due programmatori - «invia i dati relativi alla posizione del corpo umano a Unity». Questo può venir quindi usato da «tecnici, artisti e creativi amanti della tecnologia per sviluppare esperienze digitali».

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sesso col Kinect, tutte le potenzialità
I primi giochi per Kinect, il controller umano
Kinect, PlayStation Move e Wii Motion Plus a confronto
Microsoft Kinect manda in pensione i controller

Commenti all'articolo (2)

Gran bel risultato, speriamo che lo sviluppo continui poiché mi pare ci siano possibilità molto interessanti.
10-2-2018 14:52

{filippo}
Un bel software, ma Or Fleisher e Dror Ayalon... alieni in incognito?
3-2-2018 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1532 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics