Microsoft uccide il Kinect

Sospesa la produzione. La sua tecnologia vive in Windows 10, in Cortana e nella realtà virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2017]

addio kinect

Quando il Kinect apparve sul mercato pareva che per i controller tradizionali fosse ormai arrivato il momento di sparire.

Già Nintendo li aveva messi in pericolo con la Wii, che introduceva nuove modalità di gioco basate sul movimento dell'utente trasmessi dalla console dispositivi appositi.

Microsoft pareva pronta a far fare a tutti il grande salto, eliminando anche la necessità di tenere in mano un qualunque tipo di controller.

Oggi, a sette anni di distanza, a morire è proprio il Kinect.

Microsoft ha annunciato di aver interrotto la produzione dei dispositivi, anche se il supporto a quelli già esistenti continuerà per il prevedibile futuro.

Si potrebbe parlare di una morte annunciata. Da tempo infatti il gigante di Redmond aveva smesso di enfatizzarne le potenzialità, tanto da non includerlo più nelle ultime versioni di Xbox One, in cui all'origine era integrato.

Il lavoro condotto su Kinect ha dato vita a diverse tecnologie oggi importanti - come Cortana, o il riconoscimento biometrico di Windows Hello - ma non sembra aver conquistato i giocatori come un tempo sembrava avrebbe fatto.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2435 voti)
Leggi i commenti (24)

Una volta passato l'"effetto novità", sono emerse le difficoltà, a partire dai problemi che una periferica specifica come il Kinect ha posto ai giochi multipiattaforma.

Sviluppare un gioco esclusivamente per Kinect, sfruttandone tutte le potenzialità, voleva dire rinunciare alle piattaforme concorrenti (Sony innanzitutto).

Così ci sono stati diversi giochi "ibridi", utilizzabili anche con i normali controller, ma che hanno avuto l'effetto collaterale di far restare un po' nell'ombra il Kinect.

I giocatori, poi, pur avendolo amato, non sembrano esserne stati estremamente impressionati. Lo prova il fatto che la PlayStation 4 ha surclassato, in termini di vendite, la Xbox One, che doveva essere la macchina perfetta per il Kinect: in altre parole, il controllo con il movimento non è stato giudicato un fattore importante per determinare il successo della console.

Per Kinect, insomma, la corsa è finita. Per la sua tecnologia invece no, dato che essa continuerà a vivere in altre forme, a partire dalla realtà virtuale di Windows Holographic, l'ultimo Santo Graal dell'industria videoludica e non solo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In effetti sembrava avere tutte le carte per poter sfondare, se però pochi sono stati i giochi sviluppati per sottolinearne e sfruttarne le potenzialità, era certo destinato a soccombere e questo si era già capito da alcuni anni direi...
1-11-2017 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13665 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics