Microsoft: Abbiamo migliorato il Kinect

Grazie agli aggiornamenti software continui, Kinect ora è molto più preciso di quanto fosse inizialmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2011]

Kinect migliorato David Dennis

Rispetto a com'era ai tempi del lancio, Kinect è migliorato: David Dennis, product manager della divisione Xbox di Microsoft, l'ha spiegato durante un'intervista a Eurogamer.

Gli aggiornamenti sono avvenuti via software e sono stati progressivi: ora Kinect è in grado di tracciare con previsione il movimento delle dita, come è stato mostrato in occasione dell'ultimo E3.

Dennis non si è sbottonato più di tanto e non ha rivelato i dettagli circa i progressi fatti dalla periferica: non si sa, quindi, se Microsoft abbia davvero quadruplicato le prestazioni di Kinect come qualche mese fa sembrava potesse succedere.

Il dirigente ha invece precisato che gli aggiornamenti continueranno nei prossimi mesi e anni: «È questo il bello di Xbox 360. Ci sono già persone che lavorano su ciò che sarà disponibile l'anno prossimo e l'anno dopo ancora, e continueremo a creare cose meravigliose che gli utenti ameranno».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

non sono sicuro di avere capito bene la domanda... in ogni caso posso dirti che il framerate 'interno' di un videogioco è sempre una frazione (1/n) del framerate grafico. Ad esempio sul Nintendo DS lo schermo lavora a 60Hz (anzi, entrambi per essere precisi) quindi la 'logica' del gioco può essere a 60Hz (1/1), o a 30Hz (1/2) o a 20 Hz... Leggi tutto
6-7-2011 15:39

Giustissimo! Non è solo la fotocamera ma anche il software e hardware (in cui gira il software) e in più bisogna mettere anche il tempo che si perde in ogni trasferimento: Camera->filo->hardware scheda immagine->software riconoscimento movimento<-hardware "cpu". Poi elaborato (i computer fanno una cosa alla... Leggi tutto
5-7-2011 22:03

Teorie a parte chi comanda qui e’ la velocita’ di elaborazione del Software. Bisognerebbe conoscere la frequenza di ricalcolo delle “scene” all’interno dei vari vidogiochi. Chiedo qui ai programmatori di videogiochi.. ho in mente che lo scenario interno sia ricalcolato fra i 10 e i 100 millisecondi di tempo reale. E’ possibile? Se lo... Leggi tutto
5-7-2011 14:48

qui ci sarebbe da aprire un dibattito infinito... comunque, stando alla teoria dei segnali, la frequenza di campionamento minima deve essere almeno il doppio della frequenza massima del segnale (Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon) ... certo il problema è definire 'frequenza' un movimento lineare di un braccio, per dire... ... Leggi tutto
5-7-2011 14:27

Esistevano anche allora televisioni di quella dimensione (anche videoproiettori TV) ed era stabilissima. Certo più grosso è più si vedono i difetti. Ciao Leggi tutto
4-7-2011 23:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics