Microsoft: Abbiamo migliorato il Kinect

Grazie agli aggiornamenti software continui, Kinect ora è molto più preciso di quanto fosse inizialmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2011]

Kinect migliorato David Dennis

Rispetto a com'era ai tempi del lancio, Kinect è migliorato: David Dennis, product manager della divisione Xbox di Microsoft, l'ha spiegato durante un'intervista a Eurogamer.

Gli aggiornamenti sono avvenuti via software e sono stati progressivi: ora Kinect è in grado di tracciare con previsione il movimento delle dita, come è stato mostrato in occasione dell'ultimo E3.

Dennis non si è sbottonato più di tanto e non ha rivelato i dettagli circa i progressi fatti dalla periferica: non si sa, quindi, se Microsoft abbia davvero quadruplicato le prestazioni di Kinect come qualche mese fa sembrava potesse succedere.

Il dirigente ha invece precisato che gli aggiornamenti continueranno nei prossimi mesi e anni: «È questo il bello di Xbox 360. Ci sono già persone che lavorano su ciò che sarà disponibile l'anno prossimo e l'anno dopo ancora, e continueremo a creare cose meravigliose che gli utenti ameranno».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

non sono sicuro di avere capito bene la domanda... in ogni caso posso dirti che il framerate 'interno' di un videogioco è sempre una frazione (1/n) del framerate grafico. Ad esempio sul Nintendo DS lo schermo lavora a 60Hz (anzi, entrambi per essere precisi) quindi la 'logica' del gioco può essere a 60Hz (1/1), o a 30Hz (1/2) o a 20 Hz... Leggi tutto
6-7-2011 15:39

Giustissimo! Non è solo la fotocamera ma anche il software e hardware (in cui gira il software) e in più bisogna mettere anche il tempo che si perde in ogni trasferimento: Camera->filo->hardware scheda immagine->software riconoscimento movimento<-hardware "cpu". Poi elaborato (i computer fanno una cosa alla... Leggi tutto
5-7-2011 22:03

Teorie a parte chi comanda qui e’ la velocita’ di elaborazione del Software. Bisognerebbe conoscere la frequenza di ricalcolo delle “scene” all’interno dei vari vidogiochi. Chiedo qui ai programmatori di videogiochi.. ho in mente che lo scenario interno sia ricalcolato fra i 10 e i 100 millisecondi di tempo reale. E’ possibile? Se lo... Leggi tutto
5-7-2011 14:48

qui ci sarebbe da aprire un dibattito infinito... comunque, stando alla teoria dei segnali, la frequenza di campionamento minima deve essere almeno il doppio della frequenza massima del segnale (Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon) ... certo il problema è definire 'frequenza' un movimento lineare di un braccio, per dire... ... Leggi tutto
5-7-2011 14:27

Esistevano anche allora televisioni di quella dimensione (anche videoproiettori TV) ed era stabilissima. Certo più grosso è più si vedono i difetti. Ciao Leggi tutto
4-7-2011 23:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics