Windows 11, schermo blu dopo l'aggiornamento alla versione 21H2

Il problema starebbe in alcuni driver di Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2021]

windows 11 bsod intel sst

Con il rilascio della versione 21H2, Microsoft si sta preparando ad espandere la base installata di PC con Windows 11, affermando di aver ricevuto dagli utenti «un tasso elevato di soddisfazione a seguito degli aggiornamenti».

Il momento positivo è però rovinato dal fatto che, proprio a causa dell'ultimo update, gli utenti di Windows 11 stanno rilevando problemi di compatibilità con certi software, tanto gravi da causare una schermata blu della morte (peraltro da poco tornata al suo colore originario).

La causa di tutto starebbe in un'incompatibilità con i driver SST (Smart Sound Technology) di Intel, ma limitata a certe versioni: a creare problemi sono quelle fino alla 10.29.0.5152 e la 10.30.0.5152.

Una nuova versione dei driver, su cui Microsoft e Intel stanno lavorando congiuntamente, risolverà il problema ma nell'attesa il gigante di Redmond ha bloccato gli aggiornamenti a Windows 11 21H2 per tutti quei PC che contengono i driver problematici.

Dato che però ciascun utente può forzare manualmente l'upgrade, aggirando il blocco, ecco che Microsoft raccomanda caldamente di evitare quessta procedura, pena ovviamente una seria instabilità del computer.

L'aggiornamento del driver Intel SST dovrebbe arrivare tramite Windows Update ma, qualora ciò non succedesse, sarà possibile scaricarlo direttamente dal sito di Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La chiavetta che manda in crash Windows appena la si inserisce
Il falso Blue Screen of Death che spilla soldi agli utenti
Il Blue Screen Of Death adesso ha il QR Code

Commenti all'articolo (1)

Windows nuovo - forse - problemi vecchi sicuramente....
27-11-2021 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2623 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics