La chiavetta che manda in crash Windows appena la si inserisce



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2018]

chiavetta usb windows 10 bsod

Diffidare delle chiavette Usb trovate in giro è una buona norma di sicurezza: possono contenere malware e script pericolosi in grado di mettere in pericolo i dati presenti sul Pc in cui vengono inserite.

Marius Tivadar, ricercatore di BitDefender, ha scoperto una nuova ragione per essere diffidenti: a causa del comportamento di Windows, è facilissimo usare una chiavetta Usb per mandare in crash qualsiasi Pc non appena il drive viene inserito nella porta.

Il problema sta nel modo in cui Windows gestisce le immagini Ntfs: dato che la funzionalità autoplay è attiva per impostazione predefinita, all'inserimento di un drive Usb sul quale sia presente un file immagine Ntfs Windows va immediatamente "a dare un'occhiata" al file.

Così, «è possibile generare una schermata blu della morte (Bsod) usando un'immagine Ntfs appositamente realizzata. Questo tipo di attacco DoS può essere eseguito in modalità utente, con un account utente limitato o con un account Amministratore. Può anche mandare in crash un sistema bloccato», dato che l'autoplay è comunque attivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3101 voti)
Leggi i commenti (12)
Il problema si può presentare anche se l'autoplay viene disattivato: è sufficiente che qualche processo acceda al file. Può trattarsi di un qualunque strumento, o anche semplicemente di Windows Defender che effettua una scansione.

Stando così le cose, e considerando che è probabilmente possibile usare la stessa tecnica per creare immagini Ntfs ancora più pericolose, Tivadar suggerisce che Microsoft cambi subito il comportamento predefinito dell'autoplay.

Inoltre, «in generale» - sostiene l'esperto di sicurezza - «non si dovrebbe caricare alcun driver né eseguire alcun codice quando il sistema è bloccato e nella macchina vengono inserite delle periferiche».

Marius Tivadar ha avvisato Microsoft del problema già nel luglio del 2017 ma, dato che per essere sfruttata questa debolezza di Windows richiede l'accesso fisico al bersaglio o comunque l'utilizzo di tecniche di ingegneria sociale, il gigante di Redmond ha deciso che il rilascio di una patch non è necessario.

L'exploit di Tivadar, il cui codice è pubblicamente disponibile su GitHub, funziona con tutte le versioni di Windows a partire da Windows 7, tranne Windows 10 build 16299.

Di seguito, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A prescindere da questo exploit mi sembrerebbe comunque il minimo sindacale non inserire in una porta di un PC una chiavetta il cui contenuto sia ignoto se non si è preventivamente disposti a formattare completamente il PC di prova... :roll: Leggi tutto
5-5-2018 12:10

{poli}
E se il super-gigante di Washington dicesse al gigante di Redmond che certe cose sono questioni sociali e un'azienda non può decidere da sola?
3-5-2018 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1372 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics