Il falso Blue Screen of Death che spilla soldi agli utenti

Chiede di comprare un antivirus per la modica cifra di 25 dollari, ma non è un vero antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2017]

falso bsod malwarebytes

La segnalazione arriva dai ricercatori di Malwarebytes: ultimamente si va diffondendo la variante di una nota truffa pensata per spillare soldi agli utenti convincendoli ad acquistare un falso antivirus.

Lo scam, chiamato da Malwarebytes con il nome di Troubleshooter, funziona così: un malware dapprima si installa sul computer della vittima, poi causa una falsa schermata blu (Bsod - Blue Screen of Death), superficialmente identica a quella che gli utenti di Windows conoscono bene e che annuncia un errore irrimediabile del sistema.

In questo caso, oltre alla schermata appare anche un falso wizard che esegue un'altrettanto falsa diagnosi sul Pc, finendo invariabilmente con il rilevare l'«errore inatteso 0xc00000e9» e la corruzione di diversi file .dll.

Infine, si attiva la truffa vera e propria: la "scansione" si conclude con la richiesta di acquistare un software chiamato Windows Defender Essentials, che secondo il malware sarebbe prodotto da Microsoft, per la modica cifra di 25 dollari da versare via PayPal.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Leggi i commenti (77)

Ovviamente Microsoft non ha mai rilasciato un software con quel nome, mentre invece possiede due prodotti che si chiamano Windows Defender e Security Essentials: un utente distratto, che magari ha sentito quei nomi qualche volta, può essere portato a pensare che Windows Defender Essentials sia un programma legittimo, cascando così nella trappola dell'acquisto.

Se si pagano i 25 dollari richiesti, appare una pagina che dice semplicemente thankuhitechnovation. Dopodiché la finestra si chiude, spingendo l'utente a ritenere che il problema sia stato risolto, mentre in realtà gli sono stati spillati dei soldi senza che fosse necessario fare alcunché se non affidarsi a un vero e buon antivirus.

Se il vostro Pc ha iniziato a comportarsi nel modo in cui abbiamo descritto, non cadete nella truffa: Malwarebytes ha messo a disposizione sul proprio sito web le istruzioni per rimuovere Troubleshooter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Blue Screen Of Death, lo inventò Steve Ballmer

Commenti all'articolo (1)

Come spesso accade si tratta di un malware basato sull'impreparazione e sulla scarsa attenzione degli utenti oltre che al timore generato da un messaggio BSOD che però, se non ricordo male, non è quasi mai legato ad un'infezione da virus bensì ad un malfunzionamento HW o ad un malfunzionamento combinato di SW e HW.
10-12-2017 16:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1728 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics