Il Blue Screen Of Death adesso ha il QR Code

L'utente lo inquadra con lo smartphone e spera che Microsoft fornisca la soluzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2016]

windows 10 qr code bsod

Odiato e temuto, il Blue Screen of Death di Windows negli anni ha subito una certa evoluzione.

Dalla schermata di Windows 3.1 che offriva all'utente varie opzioni (l'unica delle quali in grado di fare qualcosa era generalmente il riavvio del PC) al lungo elenco di termini tecnici e codici d'errore della famiglia Windows NT fino alla faccina triste di Windows 10, accompagnata da un'altrettanto sconsolante descrizione, i Blue Screen of Death sono sempre stati visti dagli utenti come una sorta di lapide, al limite da ammirare ma con la quale non poter interagire.

I più pazienti, armati di foglio e penna, messi davanti a un BSOD provano in realtà a trovarvi un senso: copiano il messaggio d'errore e poi s'affidano ai motori di ricerca per trovare una soluzione al problema (ammesso che, una volta riavviato, il PC funzioni oppure ci sia un altro computer a disposizione).

Con la prossima revisione di Windows 10, attesa per l'estate e nota come Anniversary Update, Microsoft renderà la schermata blu della morte un po' più comunicativa, inserendo un codice QR.

L'idea è che, anziché usare carta e penna, gli utenti adoperino il loro smartphone per fare una scansione del codice: in questo modo verranno portati automaticamente alla pagina web che contiene la spiegazione dell'errore, e possibilmente anche la sua soluzione.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Leggi i commenti (6)

Microsoft ha anche previsto un'alternativa per quanti non possiedono uno smartphone o magari se ne trovano sprovvisti proprio nel momento del bisogno: il nuovo BSOD contiene anche l'URL per esteso cui il codice QR rimanda, cosicché l'utente possa copiare sull'immancabile foglietto qualcosa di meno arcano di un codice d'errore.

La nuova schermata blu è già stata inserita nell'ultima Insider Preview di Windows 10 (build 14316) ma ancora non pare essere stata completamente attivata: indipendentemente dall'errore rimanda sempre alla stessa pagina dell'Aiuto online, e così fa l'URL.

Quando sarà lanciato l'Anniversary Update tutto però sarà già stato sistemato, o così ci auguriamo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

No, la memoria non era danneggiata, era proprio un problema di incompatibilità di quel tipo di memoria di quel produttore in quella specifica combinazione con quel preciso chipset. Il problema era dichiarato proprio nel sito del produttore di memoria, anche se non era proprio subito rintracciabile, quindi memoria cambiata e fine dei... Leggi tutto
30-4-2016 14:03

È strano...non è che fosse quella memoria danneggiata? Un mem test lo hai fatto? Comunque in questi casi è l'utente che sa quali modifiche al PC ha fatto (o ha fatto fare)...in caso che subito dopo si verifichino bsod... Leggi tutto
29-4-2016 19:54

Probabilmente il sistema non fa altro che generare un codice QR dell'indirizzo di memoria dell'errore. Sarà utile come la "risoluzione problemi" di vecchia memoria, cioè ad un bel niente.
29-4-2016 13:44

Beh, nel mio caso XP c'entrava ben poco con i BSOD il problema era dovuto ad un problema - probabilmente un bug - nel firmware del chipset che mandava in crash il sistema quando doveva gestire quella particolare configurazione di memoria tra l'altro solo in particolari circostanze. Pensa che la soluzione del problema è stata sostituire... Leggi tutto
28-4-2016 19:27

Sarà stata fortuna la mia, ma con 2 PC, che ho tuttora, seppur in disuso da 2 anni, XP non mi ha mai dato problemi. Tenendo conto che al più vecchio, l'asseblato, sono stati cambiati diversi componenti, acquistandoli persino usati o ultimamente regalati. XP su quel PC non l'ha visto neanche una volta un bsod. Mentre sul portatile una... Leggi tutto
28-4-2016 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics