File Not Found

Da una ricerca emerge un quadro di crisi del Web italiano: un gran numero di pagine non più esistenti, la diminuzione dei servizi gratuiti, l'aumento dei siti con accesso tramite password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2002]

Il motore di ricerca italiano Il Trovatore ha presentato la sua ricerca sulle dimensioni del Web italiano. Dalla ricerca emerge un quadro che si può definire, senza eufemismi, di crisi: scomparsa dalla Rete di siti, fallimento di progetti on line e ridimensionamento di servizi free come e-mail, oroscopi, news, forum, chat all'interno di alcuni siti.

Vi è anche una lieve contrazione nella crescita delle pagine Web per quanto riguarda i domini .it (Italia), .sm (Repubblica di S. Marino) e .va (Stato Vaticano).

Sono stati presi in esame circa 260 mila siti Web attivi, cioè tutti quelli pubblicamente accessibili che rappresentano 48 milioni di pagine, dato identico a quello della ricerca de Il Trovatore 2001 ma, rispetto al 2001, si è verificato un incremento del 110 % dei "File Not Found", da 700.000 a 1.472.000.

Inoltre 553.000 pagine presentano un redirect verso un altro sito contro le 500.000 del 2001, con un aumento del 10%. Questo dato indica la tendenza al cambio di Url dovuto ad acquisto di domini o al cambio di provider. Vi è un incremento del 73% rispetto al 2001 delle pagine Web che richiedono la password per l'accesso, da 30.000 a 52.000, un dato molto chiaro sull'aumento dei servizi a pagamento.

Inoltre 111.000 pagine web danno origine all"Internal Server Error" con un aumento del 122% rispetto al 2001: forte aumento delle pagine che non vengono più aggiornate. Diminuiscono, invece, da 60.000 a 53.000 le pagine a cui è vietato l'accesso (Forbidden status 403) ma comunque raggiungibili dagli spider.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3855 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics