Non basta un contatto informatico con l'Isis per essere terroristi

A Bolzano prosciolti 7 indagati: avevano avuto nel 2013 contatti informatici con l'Isis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2015]

isis

Nel 2013 avevano avuto contatti con l'Isis in forum e siti collegati al Califfato. Ma è passato troppo tempo e non vi è prova di attività che siano andate al di là del semplice contatto informatico. Per questo il Gip di Bolzano li ha fatto scarcerare.

Giuseppe Amato, procuratore della Repubblica di Trento, così ha spiegato a il motivo della decisione che probabilmente provocherà attacchi (si spera solo verbali) contro i giudici: "Non c'erano indizi gravi per i sette indagati. Un contatto informatico non significa automaticamente aver partecipato a una associazione terroristica". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2497 voti)
Leggi i commenti (17)
Secondo la normativa, italiana che punisce con pene severe il terrorismo internazionale, non basta l'aver partecipato alla Jihad attraverso la rete. I presunti jihadisti di Merano avevano avuto contatti su Facebook con un gruppo chiuso legato alla Jihad e alcuni di loro avevano postato frasi di incitamento alla Jihad sempre sui propri profili ma, secondo i giudici, non sarebbero mai andati oltre questa attività virtuale.

Questo non significa che le autorità di pubblica sicurezza di Bolzano non possano prendere misure preventive nei confronti degli arrestati e ora rilasciati: espulsione dal territorio nazionale se stranieri, obbligo di firma, foglio di via. Tutti provvedimenti contro i quali i sospettati potranno ricorrere alla giustizia amministrativa, se li riterranno ingiustificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

E questo non è sufficiente per una condanna anche con la condizionale? :roll: Leggi tutto
27-11-2015 19:14

Incitamento all'odio razziale no? Vale solo se è al contrario? Ma va, va...andassero a zappare...
26-11-2015 15:35

{Angelo}
Bravi questi giudici ! Aspettiamo che facciano una strage. Diranno allora che la legge è stata rispettata. Mi chiedo il motivo per cui i politici sentono sempre il bisogno di fare certe leggi a favore dei delinquenti e i giudici di applicarle sempre a loro favore.
25-11-2015 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics