I conti in tasca a Telecom Italia e agli italiani

L'inflazione aumenta anche a causa delle tariffe telefoniche. Ma sono giustificate tutte le spese di mamma Telecom?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2003]

Il costo della vita continua ad aumentare e, diversamente da quello che si pensava, anche gli aumenti dei costi telefonici hanno avuto la loro parte negativa, nonostante tutto quello che si è detto sui benefici della liberalizzazione per i clienti.

Telecom Italia ha giocato in questo caso la parte del leone, anche se pure Fastweb ha ritoccato un po' all'insù alcune voci della sua bolletta: dal canone alle telefonate passando per i servizi, tutto è stato aumentato negli ultimi 18 mesi.

Proviamo a fare qualche conto in tasca a Telecom Italia per capire se, nonostante i debiti ed il taglio di molti investimenti ed i tagli sul personale, qualche risparmio si sarebbe potuto fare a favore di una riduzione o, per lo meno, di un blocco tariffario.

Per esempio: 18 milioni di euro di primi investimenti nel 2003 per il lancio di Alice nella zona di Marsiglia si sarebbero potuti evitare? E l'acquisto della società tedesca Hansenet in Amburgo? Va bene dare l'Adsl agli europei ma quanti italiani la stanno ancora attendendo?

Che dire della campagna pubblicitaria appena lanciata sulla Comunicazione? Due pagine bianche acquistate al centro dei maggiori quotidiani e poi il seguito con non minor rilievo, una raffica di spot televisivi: quanto è costata? Probabilmente non meno di 25 milioni di euro, cinquanta miliardi di vecchie lire.

L'acquisto dell'agenzia di informazione Ap Biscom, ora rinominata Ap.Com, almeno dieci milioni di euro per farla dirigere al giornalista-consigliere di Tronchetti Provera Antonio Calabrò, poi i diritti per il calcio pagati decine di miliardi di vecchie lire da Tim.

Il Gruppo Telecom Italia sembra quasi una "piovra" che allunga volentieri i suoi tentacoli sul sistema dell'informazione ma a che prezzo? e chi lo paga?

Per finire l'aumento vertiginoso dei compensi degli amministratori e del top management, decine di manager strappati alla concorrenza a colpi di milioni, un modo facile ma costoso di decapitare i vertici di Infostrada e Wind.

La gestione Tronchetti Provera è un curioso cocktail di attenzione ai costi e di "grandeur", ma alla fine, forse, a pagare sono stati e saranno, proprio, i consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Le compagnie telfoniche sono tutte aziende legalmente autorizzate a truffare privati e aziende
9-9-2004 02:20

Franco
dimentica... Leggi tutto
3-10-2003 20:47

Il caro leader
Caro anonimo, dimentichi che Telecom opera di fatto ancora in monopolio: la sua grandeur la paghiamo tutti (salvo la sparuta minoranza che ha Fastweb) con il canone e relativi continui aumenti. Forse anche le tue, di conoscenze economiche, meritano un'aggiustatina.
2-10-2003 10:12

Quante me ne tocca leggere Leggi tutto
27-9-2003 15:15

chicco.cattivo82
KE SKIFO! Leggi tutto
27-9-2003 01:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4450 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics