I conti in tasca a Telecom Italia e agli italiani

L'inflazione aumenta anche a causa delle tariffe telefoniche. Ma sono giustificate tutte le spese di mamma Telecom?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2003]

Il costo della vita continua ad aumentare e, diversamente da quello che si pensava, anche gli aumenti dei costi telefonici hanno avuto la loro parte negativa, nonostante tutto quello che si è detto sui benefici della liberalizzazione per i clienti.

Telecom Italia ha giocato in questo caso la parte del leone, anche se pure Fastweb ha ritoccato un po' all'insù alcune voci della sua bolletta: dal canone alle telefonate passando per i servizi, tutto è stato aumentato negli ultimi 18 mesi.

Proviamo a fare qualche conto in tasca a Telecom Italia per capire se, nonostante i debiti ed il taglio di molti investimenti ed i tagli sul personale, qualche risparmio si sarebbe potuto fare a favore di una riduzione o, per lo meno, di un blocco tariffario.

Per esempio: 18 milioni di euro di primi investimenti nel 2003 per il lancio di Alice nella zona di Marsiglia si sarebbero potuti evitare? E l'acquisto della società tedesca Hansenet in Amburgo? Va bene dare l'Adsl agli europei ma quanti italiani la stanno ancora attendendo?

Che dire della campagna pubblicitaria appena lanciata sulla Comunicazione? Due pagine bianche acquistate al centro dei maggiori quotidiani e poi il seguito con non minor rilievo, una raffica di spot televisivi: quanto è costata? Probabilmente non meno di 25 milioni di euro, cinquanta miliardi di vecchie lire.

L'acquisto dell'agenzia di informazione Ap Biscom, ora rinominata Ap.Com, almeno dieci milioni di euro per farla dirigere al giornalista-consigliere di Tronchetti Provera Antonio Calabrò, poi i diritti per il calcio pagati decine di miliardi di vecchie lire da Tim.

Il Gruppo Telecom Italia sembra quasi una "piovra" che allunga volentieri i suoi tentacoli sul sistema dell'informazione ma a che prezzo? e chi lo paga?

Per finire l'aumento vertiginoso dei compensi degli amministratori e del top management, decine di manager strappati alla concorrenza a colpi di milioni, un modo facile ma costoso di decapitare i vertici di Infostrada e Wind.

La gestione Tronchetti Provera è un curioso cocktail di attenzione ai costi e di "grandeur", ma alla fine, forse, a pagare sono stati e saranno, proprio, i consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Le compagnie telfoniche sono tutte aziende legalmente autorizzate a truffare privati e aziende
9-9-2004 02:20

Franco
dimentica... Leggi tutto
3-10-2003 20:47

Il caro leader
Caro anonimo, dimentichi che Telecom opera di fatto ancora in monopolio: la sua grandeur la paghiamo tutti (salvo la sparuta minoranza che ha Fastweb) con il canone e relativi continui aumenti. Forse anche le tue, di conoscenze economiche, meritano un'aggiustatina.
2-10-2003 10:12

Quante me ne tocca leggere Leggi tutto
27-9-2003 15:15

chicco.cattivo82
KE SKIFO! Leggi tutto
27-9-2003 01:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics