Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi

Dal 19 agosto scocciatori e truffatori hanno vita più difficile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2025]

19 agosto filtri agcom telemarketing
Foto di Icons8 Team.

Il momento di attivare la prima parte della strategia elaborata da AGCOM per muovere guerra al telemarketing è arrrvato: dal 19 agosto entrano infatti in vigore le misure anti-spoofing. Lo spoofing è quella tecnica che consente ai call center, spesso operanti dall'estero, di mascherare il proprio numero reale con uno italiano per ingannare i destinatari. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM, appunto) ha stabilito che da questo martedì vengano attivati i filtri di rete automatici per bloccare le chiamate internazionali che utilizzano numeri fissi italiani falsi. Il secondo passo è previsto per il 19 novembre 2025 quando si estenderà il blocco anche alle chiamate che simulano numeri mobili italiani.

L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra Agcom e gli operatori telefonici, vuole rappresentare un passo concreto per ridurre il fenomeno delle chiamate moleste, che affligge milioni di italiani con un impatto anche economico. Lo spoofing rende infatti le telefonate più credibili e così aumenta il rischio di frodi: chi ci casca può essere spinto a condividere dati personali o bancari, con le conseguenze che si possono immaginare. A rimetterci sono anche le aziende che operano in modo legale nel mondo del telemarketing, un settore che impiega in Italia circa 80.000 lavoratori e genera un indotto di 2 miliardi di euro, ma la cui reputazione è gravemente compromessa dalle pratiche scorrette.

I nuovi filtri anti-spoofing funzionano a livello di rete e non richiedono interventi da parte degli utenti: il sistema è trasparente e automatico. Gli operatori internazionali che gestiscono il traffico in ingresso devono ora verificare l'autenticità dei numeri prima di inoltrare le chiamate. Per i numeri fissi, il processo è relativamente semplice: i filtri identificano le chiamate con prefissi italiani provenienti dall'estero e le bloccano immediatamente. Per i numeri mobili, la verifica è più complessa, poiché un numero italiano potrebbe appartenere a un utente in roaming. In questi casi, gli operatori consulteranno in tempo reale il database ministeriale per confermare l'esistenza del numero e il suo stato di roaming, bloccando le chiamate se risultano false. Questo sistema non eliminerà tutte le chiamate commerciali, ma mira a distinguere quelle legittime da quelle fraudolente.

Nonostante i filtri rappresentino un progresso rispetto alle misure introdotte in precedenza, come il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), gli esperti consigliano agli utenti di mantenere alta la guardia. È sempre valido il consiglio di non condividere mai dati sensibili al telefono, anche se il numero appare affidabile, e di segnalare chiamate sospette agli operatori o alle autorità. L'iscrizione al RPO rimane un'opzione utile per ridurre le chiamate commerciali legittime, ma non protegge completamente dalle truffe basate sullo spoofing. Inoltre, è molto probabile che i truffatori stiano già cercando (ammesso che non abbiano già trovato) nuovi modi per aggirare gli ostacoli posti sul loro cammino.

Il successo di questa nuova misura a tutela degli utenti dipenderà dalla capacità degli operatori di aggiornare costantemente i filtri per contrastare le evoluzioni delle tecniche di spoofing. In prospettiva, questa misura potrebbe segnare un punto di svolta nella lotta contro il telemarketing selvaggio, anche se chiaramente non potrà risolvere il problema alla radice: la complessità delle reti globali e la creatività dei truffatori richiedono un approccio integrato e continuamente aggiornato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dietro le quinte delle truffe sugli investimenti in criptovalute
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Dropshipping, cos'è e cosa si rischia
Registro delle Opposizioni e cellulari, la norma è in Gazzetta Ufficiale
Telemarketing, il Registro delle Opposizioni apre ai cellulari

Commenti all'articolo (1)

Mi manca un tassello.... I filtri identificano le chiamate originate da numeri italiani provenienti dall"estero, e le bloccano. Se io ho quindi una login VoIP ad esempio di irideos, dall'estero non potrò sfruttarla per chiamare, e fin qui ok. Se però io noleggio un centralino stile 3CX in Italia, con trunk con numerazione italiana,... Leggi tutto
18-8-2025 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics