Telemarketing, il Registro delle Opposizioni apre ai cellulari



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2022]

registro opposizioni cellulari

È stato creato oltre dieci anni fa il Registro Pubblico delle Opposizioni, strumento pensato per porre un freno all'invasione delle campagne di telemarketing ma che non sempre ha funzionato a dovere.

Allora quasi il 70% degli italiani aveva una linea telefonica fissa e, perciò, la normativa che rendeva operativo il Registro si concentrava sulle chiamate indesiderate ai telefoni fissi: in teoria, per far svanire le telefonate pubblicitarie sarebbe dovuto bastare inserire il proprio nome e il proprio numero di telefono (insieme ad alcuni altri dati) nella pagina dedicata dell'apposito sito web.

Oggi la situazione è un po' mutata, e non solo perché il telemarketing ai numeri fissi non è svanito. Oggi ad avere una linea fissa è meno del 60% della popolazione, ma più importante ancora è il fatto che le telefonate indesiderate sempre più spesso arrivano sui telefoni cellulari.

In Italia ci sono circa 60 milioni di abitanti e circa 80 milioni di telefonini attivi: un'ottima situazione per chi gestisce le campagne pubblicitarie telefoniche, dato che i cellulari fino a oggi non erano considerati dal Registro delle Opposizioni e, pertanto, anche i più ligi alle leggi li potevano considerare "caccia libera".

Fortunatamente il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato una modifica al regolamento del Registro che, appena la norma relativa sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, riguarderà anche i cellulari; e vi sono anche altre novità utili per chi non vuole essere seccato dalle pubblicità, non soltanto su linea mobile.

Il nuovo Registro prevede infatti anche che l'iscrizione automaticamente comporti la revoca di eventuali consensi a ricevere comunicazioni commerciali precedentemente espressi e che i numeri di linea fissa che non compaiono nell'elenco telefonico vengano iscritti d'ufficio al Registro stesso.

Quando le nuove modalità saranno completamente operative (è previsto che non si possa andare oltre il prossimo 31 luglio per l'attuazione) si potrà quindi iscrivere il proprio numero di cellulare la Registro tramite la stessa pagina già indicata e a quel punto le seccature - almeno quelle pubblicitarie - dovrebbero avere fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Telemarketing, è ora di dire basta
Telemarketing, luci e ombre sull'autoregolamentazione
Un numero verde contro il telemarketing

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Sì, questo è un altro punto di vista della cosa e, purtroppo, neppure troppo ipotetico, anzi realistico e probabile. :roll:
30-1-2022 14:51

Vedila in questo modo: il registro ha ottenuto l'opposto di quel che si prefiggeva, dare ai molestatori una banca dati pubblica invece di obbligarli a comprare clandestinamente le informazioni da altre fonti. Quindi ha protetto quelli che non vi hanno aderito :rolling: Leggi tutto
30-1-2022 12:09

Personalmente ho iscritto il mio numero telefonico di casa al registro delle opposizioni fin da quando è nato ma le chiamate pubblicitarie sono continuate come e più di prima fino ad oggi. Istituzione inutile e soltanto gravosa per i contribuenti.
29-1-2022 14:56

Sulla linea fissa ho costruito un dispositivo che alle chiamate anonime ed a quelle di un database di numeri già noti risponde come fosse un fax. A qualcosa tutto sommato ha servito. Leggi tutto
29-1-2022 05:49

Questa è un'ottima considerazione, perché suggerisce una controffensiva: installare una app che a numeri sconosciuti risponda con un messaggio simulando la linea come inesistente. Se non ci è già arrivato qualcuno, sarà solo questione di tempo. Leggi tutto
28-1-2022 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2240 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics