Garante Privacy contro telemarketing e app mobili

Le app per smartphone e tablet ci trasformano in tanti Pollicino sempre rintracciabili. E il Registro delle Opposizioni non funziona come dovrebbe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2011]

Pizzetti garante privacy app telemarketing

Durante l'ultimo rapporto annuale al Parlamento, Francesco Pizzetti, presidente dell'Autorità per la Protezione dei Dati Personali ha parlato non solo della necessità di salvaguardare la libertà della Rete ma anche dei pericoli di smartphone e tablet, e di quelli del telemarketing selvaggio.

Nel primo caso, le preoccupazioni del Garante si concentrano sulle app e sull'uso che dei dati personali da queste raccolti può essere fatto da parte dei programmatori e delle software house.

Un'app può infatti ottenere un'infinità di informazioni sul proprio utilizzatore: dalle sue preferenze di navigazione ai suoi spostamenti, dalle foto ai video, dai dati sui familiari a quelli sul lavoro sino agli interessi personali e via di seguito.

Per questi motivi è necessario diffondere una maggiore consapevolezza tra gli utenti circa quanto mettono nelle mani dei produttori di software ogni volta che installano un'app sul proprio smartphone o tablet: una sorta di «informativa di rischio come per l'uso dei farmaci».

«Con gli smartphone ognuno di noi è, quasi sempre inconsapevolmente, un Pollicino che ha in tasca il suo sacchetto di sassolini bianchi che escono uno ad uno per segnarne gli spostamenti» spiega Pizzetti.

«I rischi connessi agli smartphone e alle loro applicazioni derivano essenzialmente dal fatto che i nostri telefonini sono costantemente localizzati, e che il gran numero di dati e informazioni in essi contenuti possono essere conosciuti, trattati, conservati, utilizzati da soggetti dei quali non abbiamo consapevolezza né controllo» prosegue il Garante.

Una preoccupazione simile riguarda anche il cloud computing che, per definizione, comporta la necessità di mettere in mani altrui una gran quantità di dati personali potenzialmente molto preziosi.

Non bisogna poi sottovalutare i possibili rischi fisici corsi dai dati salvati lontano da dove risiede il loro proprietario, il quale per diversi motivi rischia di essere privato dell'accesso: «da quelli sismici a quelli legati a fenomeni di pirateria, non solo informatica, o ad atti di terrorismo o a rivoluzioni imprevedibili».

Pizzetti si scaglia infine contro il telemarketing, definito senza mezzi termini un'«inaccettabile di invasione della sfera privata e domestica».

Il Registro delle Opposizioni - che peraltro il Garante definisce «una innovazione legislativa che non ha incontrato il nostro favore ma alla quale ci siamo dovuti adeguare» non si è dimostrato uno strumento tanto efficace quanto si sperava: il passaggio all'opt-out ha complicato la vita agli utenti, che si trovano inondanti da telefonate indesiderate.

Basti pensare che le segnalazioni di protesta arrivate al Garante sono passate dalle 300 del 2010 (quanto vigeva l'opt-in) alle oltre 1.000 di questa prima del metà 2011: in buona parte si tratta di persone iscritte al Registro che però continuano a ricevere proposte commerciali, anche via fax, da parte delle aziende.

A questo proposito il Garante annuncia nuovi provvedimenti e si oppone all'idea di estendere il Registro anche al marketing postale: «in questo settore si era raggiunto, anche grazie alle nostre semplificazioni degli anni scorsi, un buon equilibrio. Sarebbe meglio non toccarlo, a vantaggio di tutti, cittadini e imprese».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Con questa tua più che condivisibile considerazione - in un mondo civile ed equilibrato - purtroppo rasenti la fantascienza... nel mondo reale. :madai: Leggi tutto
28-6-2011 19:11

ma in questo caso, ti possono telefonare solo persone a cui hai dato il numero (e presumo anche l'autorizzazione), sbaglio? Poi certo, dovrebbero snellire le procedure per togliergliela, sarebbe fantastico un sistema dati unico, dove accedi e c'è una lista di tutte le persone autorizzate a romperti i maroni, con il relativo tasto... Leggi tutto
28-6-2011 08:34

Sottoscrivo. Inoltre la parte più bella è che io, che non sono presente negli elenchi telefonici, non posso iscrivermi e le telefonate continuo a riceverle egualmente. Anzi, pur avendo cambiato numero di telefono 4 mesi fa, la media si è mantenuta quella di prima. Ti viene veramente voglia di :sparo: :sparo: :sparo: Leggi tutto
25-6-2011 18:30

io sono iscritto dal day one, e ho ricevuto almeno 5 telefonate di marketing......poco meno di quante ne ricevevo prima.
24-6-2011 22:50

Dipende dai punti di vista: per chi vive triturando gli attributi altrui, è servito a semplificare il lavoro :evil: Per chi non si illudeva, non si è rivelato diverso dalle aspettative :x Leggi tutto
24-6-2011 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2015 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics