Verifica dell'età, per aggirarla basta cambiare il DNS



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2025]

nextdns verifica eta
Foto di Denis.

NextDNS, un servizio di DNS personalizzabile (con un piano gratuito e piani a pagamento) noto per il blocco di annunci, tracker e contenuti dannosi, ha introdotto una nuova funzione che consente agli utenti di bypassare i sistemi di verifica dell'età sui siti web. Questa opzione utilizza una tecnica di geo spoofing a livello DNS per reindirizzare le richieste attraverso server proxy situati in Paesi che non richiedono la verifica dell'età, permettendo così di accedere a contenuti soggetti a restrizioni senza la necessità di fornire documenti d'identità o altre forme di autenticazione. La novità ha suscitato entusiasmo tra gli utenti, ma anche preoccupazioni etiche e legali, soprattutto in contesti come il Regno Unito, dove le normative sulla protezione dei minori online sono state recentemente rafforzate.

La funzione si basa su un meccanismo che intercetta le richieste DNS quando un utente tenta di accedere a un sito che impone la verifica dell'età, come quelli per contenuti per adulti o piattaforme di streaming con restrizioni geografiche. Invece di instradare la richiesta al server del sito nel Paese dell'utente, NextDNS la reindirizza a un proxy in una località dove tali controlli non sono richiesti. Per esempio un utente nel Regno Unito, dove dal 25 luglio 2025 le nuove regole di Ofcom impongono verifiche di età «altamente efficaci» per i siti con contenuti per adulti, potrebbe accedere a questi siti attraverso un server in un Paese con normative meno stringenti. Le normative prevedono l'uso di strumenti come l'analisi facciale tramite intelligenza artificiale o la verifica tramite carte di credito, ma gli esperti hanno dimostrato che tali sistemi possono essere aggirati rapidamente utilizzando tecnologie comuni, come VPN, servizi DNS come NextDNS o persino un videogioco.

Dal punto di vista tecnico, la funzione di NextDNS sfrutta il protocollo DNS-over-HTTPS (DoH) e il DNS-over-TLS (DoT), protocolli crittografati che garantiscono privacy e sicurezza nelle query DNS. Come spiegato sul sito ufficiale di NextDNS, il servizio consente di personalizzare le configurazioni DNS per bloccare annunci, tracker, malware e contenuti specifici, ma anche di creare eccezioni tramite liste di autorizzazione o riscritture DNS. La nuova opzione di bypass si integra in questo sistema, permettendo agli utenti di attivare il geo spoofing con un semplice toggle nelle impostazioni. Tuttavia, come evidenziato in un thread del NextDNS Help Center, l'uso di configurazioni DNS personalizzate può creare conflitti, per esempio quando un browser come Chrome utilizza un ID NextDNS diverso da quello del sistema, rendendo possibile aggirare altre restrizioni impostate a livello di rete.

NextDNS sottolinea che la sua funzione non è pensata per promuovere l'accesso a contenuti inappropriati, ma per offrire agli utenti maggiore flessibilità in un panorama digitale sempre più regolamentato. L'azienda fondata da Romain Cointepas e Olivier Poitrey si presenta come un «firewall per l'internet moderno», con oltre 100 miliardi di query mensili e 15 miliardi di query bloccate, secondo il suo sito ufficiale. L'introduzione di questa funzione potrebbe attirare l'attenzione dei regolatori. Ofcom ha avvertito che i siti che incoraggiano o facilitano il bypass dei controlli di età violano le normative, e sebbene NextDNS operi a livello DNS e non ospiti contenuti, la sua capacità di eludere restrizioni potrebbe sollevare dibattiti sulla responsabilità delle piattaforme tecnologiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'UE lancia l’app per la verifica dell’età, Italia Paese pilota
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno

Commenti all'articolo (1)

Suona come una velata minaccia ma anche come una scusa molto debole. Non è lo strumento in sé, è l'uso che se ne fa a determinare la liceità. Leggi tutto
18-8-2025 08:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1011 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics